19.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeCronacaSpello, lavori all'ex chiesa di Santa Maria in Paterno

Spello, lavori all’ex chiesa di Santa Maria in Paterno

Pubblicato il 24 Luglio 2023 12:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Vescia si rinnova la sfida della “Rocciata più buona”

L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre al Ristorante Fichetto, quando privati e attività commerciali si daranno battaglia per conquistare l’ambito riconoscimento nella preparazione del dolce tipico folignate delle prossime festività

Ottobre Rosa, a palazzo Trinci si parla di prevenzione del tumore al seno 

Per il secondo anno il Rotary Club Foligno e la Breast Unit Usl Umbria 2 promuovono un incontro aperto a tutti per diffondere conoscenze e stili di vita sani, evidenziando diagnosi precoce e terapie personalizzate

Foligno, ruba creme di bellezza in due farmacie del centro: bottino da 1.300 euro

Denunciata dalla polizia una 38enne che già in passato aveva messo a segno colpi simili e sempre con la stessa tecnica. Con la scusa di voler fare acquisti la donna ha distratto il personale, occultando la refurtiva tra i vestiti

A Spello sono in corso i lavori di ristrutturazione e riqualificazione dell’ex chiesa di Santa Maria in Paterno, un bene comunale di valore storico, artistico e culturale, localizzato in un’area paesaggistica di particolare pregio facente parte della Fascia Olivata Assisi-Spoleto e della rete escursionistica regionale con il sentiero degli Ulivi e la via Francigena – via di San Francesco – via di Roma. L’importo complessivo dell’intervento è circa 170mila euro, di cui circa 100mila con un finanziamento ottenuto nell’ambito del Psr dell’Umbria 2014-2020 e circa 70mila di risorse proprie del Comune. Il progetto prevede la riqualificazione dell’immobile al fine di poterlo destinare ad attività di sosta a supporto dell’escursionismo e dei fruitori del territorio. Nel dettaglio gli interventi riguarderanno opere di consolidamento strutturale, di rifacimento della copertura e finiture complementari. Si prevede inoltre l’abbattimento delle barriere architettoniche negli ingressi alla struttura; sarà sistemato anche lo spazio aperto connesso all’immobile per l’utilizzo da parte degli escursionisti. “Con questo intervento viene recuperato un ulteriore bene culturale del ricco patrimonio della città che negli ultimi decenni ha avuto diverse destinazioni – commenta il sindaco Moreno Landrini -; data la sua particolare ubicazione l’immobile potrà essere di supporto a tutti gli amanti dell’ambiente e della natura che a piedi o in bicicletta scelgono di trascorrere del tempo in un luogo particolarmente attrattivo all’interno della fascia olivata Assisi- Spoleto e interessato anche dai sentieri escursionistici regionali”.

Articoli correlati