15.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàA Foligno il 16esimo Congresso nazionale dell’Unione bonsaisti italiani

A Foligno il 16esimo Congresso nazionale dell’Unione bonsaisti italiani

Pubblicato il 29 Giugno 2023 09:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Spello, riqualificazione energetica per la scuola primaria: lavori verso la chiusura

Stanziati oltre 200mila euro tra fondi europei e regionali e risorse comunali, che consentirà il passaggio dalla classe energetica C alla B. Tra gli interventi effettuati l’isolamento termico con cappotto interno, sostituzione degli infissi e dell’illuminazione

È stata Foligno ad ospitare il sedicesimo Congresso nazionale dell’Unione bonsaisti italiani (Ubi), che ha preso il via il 23 giugno scorso. Un evento a cui il Comune ha dato sostegno e appoggio. L’apertura ufficiale si è tenuta a palazzo Trinci, dov’è stata allestita anche un’esposizione di bonsai provenienti da tutta Italia. Hanno presenziato al taglio del nastro il vicesindaco Riccardo Meloni e l’assessore Michela Giuliani. Presente anche il viceconsole giapponese presso l’Ambasciata in Italia. Ad anticipare l’importante evento che si è tenuto in città era stato già lo scorso anno il presidente del Club Amici del Bonsai di Foligno, Giovanni Cestellini. Un evento nel corso del quale cittadini e visitatori hanno potuto anche ammirare l’esposizione di 65 bonsai e di 15 suiseki (tipologia di pietra lavorata dall’acqua). La manifestazione, che si è conclusa domenica 25 giugno, ha visto in programma anche delle conferenze inerenti il collezionismo e la cura dei bonsai. Durante una cena di gala si è tenuta la premiazione finale.

Articoli correlati