24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàPartiti i lavori sulla provinciale 249-1 tra Spello e Assisi

Partiti i lavori sulla provinciale 249-1 tra Spello e Assisi

Pubblicato il 19 Giugno 2023 15:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sono partiti nella giornata di oggi, lunedì 19 giugno, i lavori sulla strada provinciale 249-1 di Spello per ripristinare il versante di monte tra il km 0+000 e il km 21+800. A renderlo noto il consigliere provinciale con delega alla Viabilità, Moreno Landrini che spiega come si tratti del “primo sostanziale intervento su questa importante via di comunicazione che collega Assisi con Spello e molto atteso dai residenti”. “Inoltre – prosegue Landrini – si tratta di strada di pregio sotto il profilo naturalistico ed è molto frequentata da ciclisti e vi insistono, infine, numerose attività ricettive”. Nel dettaglio, “l’intervento prevede 15 sottocantieri, a chilometriche differenziate e con diverse lavorazioni secondo le necessità riscontrate in fase di progetto, riguardanti, in ogni caso prevalentemente, il rivestimento delle scarpate di monte con rete; il rafforzamento, a tratti, della fondazione stradale con la realizzazione di cassonetti anche con l’utilizzo di geogriglie; il ripristino della funzionalità idraulica di alcune opere (fossi); le opere di ritenuta stradale rappresentate da guard-raill e il ripristino delle pavimentazioni stradali limitatamente ai vari tratti oggetto di lavori”. L’importo totale è di oltre 837mila euro e si è reso necessario dopo il sisma del 2016.

Articoli correlati