16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàAcquisto prima casa: prorogato il bando per i contributi

Acquisto prima casa: prorogato il bando per i contributi

Pubblicato il 21 Febbraio 2015 15:03 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Prorogato fino al prossimo 2 marzo il bando regionale per l’assegnazione di contributi a favore di nuclei familiari monoparentali intenzionati ad acquistare la prima casa. DESTINATARI – A beneficiare delle agevolazioni potranno essere quelle famiglie che, alla data di pubblicazione del bando, sono anagraficamente composti da un solo genitore (vedovo/a, separato/a, divorziato/a, celibe/nubile) e da uno o più figli minorenni o, se maggiorenni, disabili, con un’invalidità pari o superiore al 70%. Si considerano separati/e coloro che sono in possesso di sentenza o di provvedimento di omologa della separazione emessi in data anteriore a quella di pubblicazione del bando. Le domande potranno essere inoltrate anche da quei nuclei familiari monoparentali che, alla data di pubblicazione del bando, sono anagraficamente inseriti in altro nucleo familiare, purché si distacchino costituendo un nucleo familiare a se stante entro il termine previsto per il trasferimento della residenza nell’alloggio acquistato. REQUISITI – I requisiti soggettivida possedere sono i seguenti: a) cittadinanza italiana o di un paese che aderisce all’Unione Europea o di Paesi che non aderiscono all’Unione Europea, in regola con le vigenti norme sull’immigrazione; b) residenza o attività lavorativa nella Regione Umbria da almeno ventiquattro mesi consecutivi; c) non titolarità della proprietà, della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso o di altro diritto di godimento su alloggi, o quote parti di essi, ovunque ubicati sul territorio nazionale, con la seguente eccezione: x sono ammessi a contributo coloro che sono comproprietari di un alloggio, per una quota non superiore al 50% del totale dell’immobile e con un reddito annuo da fabbricati non superiore a € 500,00. CARATTERISTICHE ALLOGGI – Le case da acquistare: a) devono essere ubicati nella Regione Umbria; b) devono far parte di un fabbricato costituito da almeno due alloggi; c) devono essere accatastati al NCEU nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6; d) devono avere una superficie utile (1) non superiore a mq 95,00; e) non devono essere di proprietà di ascendenti entro il secondo grado. f) non devono essere stati realizzati con contributo pubblico (2). LA DOMANDA – La domanda, in bollo, deve essere trasmessa per raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano presso la Direzione Regionale “Programmazione innovazione e competitività dell’Umbria”, “Servizio Politiche della casa e Riqualificazione Urbana”, P.zza Partigiani 1 – 06121 – Perugia. Per le domande inviate a mezzo raccomandata a.r. farà fede il timbro dell’ufficio postale di accettazione. Il bando e la domanda di presentazione sono disponibili sul sito della Regione Umbria al seguente indirizzo: http://www.regione.umbria.it/edilizia-casa/contributi-per-l-acquisto-sul-libero-mercato.

Articoli correlati