19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàAcquisto prima casa: prorogato il bando per i contributi

Acquisto prima casa: prorogato il bando per i contributi

Pubblicato il 21 Febbraio 2015 15:03 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Prorogato fino al prossimo 2 marzo il bando regionale per l’assegnazione di contributi a favore di nuclei familiari monoparentali intenzionati ad acquistare la prima casa. DESTINATARI – A beneficiare delle agevolazioni potranno essere quelle famiglie che, alla data di pubblicazione del bando, sono anagraficamente composti da un solo genitore (vedovo/a, separato/a, divorziato/a, celibe/nubile) e da uno o più figli minorenni o, se maggiorenni, disabili, con un’invalidità pari o superiore al 70%. Si considerano separati/e coloro che sono in possesso di sentenza o di provvedimento di omologa della separazione emessi in data anteriore a quella di pubblicazione del bando. Le domande potranno essere inoltrate anche da quei nuclei familiari monoparentali che, alla data di pubblicazione del bando, sono anagraficamente inseriti in altro nucleo familiare, purché si distacchino costituendo un nucleo familiare a se stante entro il termine previsto per il trasferimento della residenza nell’alloggio acquistato. REQUISITI – I requisiti soggettivida possedere sono i seguenti: a) cittadinanza italiana o di un paese che aderisce all’Unione Europea o di Paesi che non aderiscono all’Unione Europea, in regola con le vigenti norme sull’immigrazione; b) residenza o attività lavorativa nella Regione Umbria da almeno ventiquattro mesi consecutivi; c) non titolarità della proprietà, della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso o di altro diritto di godimento su alloggi, o quote parti di essi, ovunque ubicati sul territorio nazionale, con la seguente eccezione: x sono ammessi a contributo coloro che sono comproprietari di un alloggio, per una quota non superiore al 50% del totale dell’immobile e con un reddito annuo da fabbricati non superiore a € 500,00. CARATTERISTICHE ALLOGGI – Le case da acquistare: a) devono essere ubicati nella Regione Umbria; b) devono far parte di un fabbricato costituito da almeno due alloggi; c) devono essere accatastati al NCEU nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6; d) devono avere una superficie utile (1) non superiore a mq 95,00; e) non devono essere di proprietà di ascendenti entro il secondo grado. f) non devono essere stati realizzati con contributo pubblico (2). LA DOMANDA – La domanda, in bollo, deve essere trasmessa per raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano presso la Direzione Regionale “Programmazione innovazione e competitività dell’Umbria”, “Servizio Politiche della casa e Riqualificazione Urbana”, P.zza Partigiani 1 – 06121 – Perugia. Per le domande inviate a mezzo raccomandata a.r. farà fede il timbro dell’ufficio postale di accettazione. Il bando e la domanda di presentazione sono disponibili sul sito della Regione Umbria al seguente indirizzo: http://www.regione.umbria.it/edilizia-casa/contributi-per-l-acquisto-sul-libero-mercato.

Articoli correlati