27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaAmministrative 2023, in Umbria al voto oltre 133mila cittadini

Amministrative 2023, in Umbria al voto oltre 133mila cittadini

Pubblicato il 13 Maggio 2023 09:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia piĂą inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Sono 133.333 gli umbri chiamati al voto nelle amministrative del 2023, in programma domenica 14 maggio e lunedì 15 maggio. In Italia l’apertura dei seggi interesserĂ  591 Comuni delle regioni a statuto ordinario. Di questi, sono 13 i capoluoghi di provincia, tra cui Terni per l’Umbria. Complessivamente nel Cuore verde d’Italia il rinnovo interesserĂ  sette amministrazioni. Per la provincia ternana solo il capoluogo, mentre in quella perugina il rinnovo delle amministrazioni si avrĂ  a Cannara, Corciano, Monte Santa Maria Tiberina, Passignano sul Trasimeno, Trevi e Umbertide. Due – come detto – i giorni in cui i cittadini potranno recarsi alle urne: domenica 14 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 15 maggio dalle 7 alle 15. Poi avrĂ  inizio lo spoglio, a seguito del quale verranno eletti i candidati vincitori. L’eventuale turno di ballottaggio (per i Comuni con oltre 15mila abitanti), invece, si terrĂ  nelle giornate del 28 e 29 maggio prossimi. 

I NUMERI IN UMBRIA – Sette, come detto, i Comuni umbri al voto per un totale di 133.333 elettori (64.008 uomini, 69.325 donne), di cui 1.223 comunitari (420 uomini, 803 donne). Analizzando i dati per provincia, in quella ternana – dove le elezioni riguarderanno solo il capoluogo di provincia – si contano 87.622 aventi diritto al voto (41.728 uomini, 45.894 donne), di cui 981 elettori comunitari (332 uomini, 649 donne); in quella perugina, invece – dove il rinnovo interesserĂ  sei amministrazioni -, si contano complessivamente 45.711 elettori (22.280 uomini, 23.431 donne), di cui 242 comunitari (88 uomini, 154 donne) per 63 sezioni. Entrando nel dettaglio dei sei comuni della provincia di Perugia chiamati al voto, il quadro è il seguente: a Cannara 3.538 elettori (1.749 uomini, 1.789 donne), di cui 26 comunitari (10 uomini, 16 donne) per quattro sezioni; a Corciano 16.934 elettori (8.210 uomini, 8.724 donne), di cui 93 comunitari (36 uomini, 57 donne) per 22 sezioni; a Monte Santa Maria Tiberina 967 elettori (500 uomini, 467 donne), di cui 8 comunitari (5 uomini, 3 donne) per tre sezioni; a Passignano sul Trasimeno 4.837 elettori (2.372 uomini, 2.465 donne), di cui 23 comunitari (5 uomini, 18 donne) per cinque sezioni; a Trevi 6.888 elettori (3.367 uomini, 3.521 donne), di cui 35 comunitari (11 uomini, 24 donne) per 11 sezioni; infine, ad Umbertide 12.547 elettori (6.082 uomini, 6.465 donne), di cui 57 comunitari (21 uomini, 36 donne) per 18 sezioni.

FOCUS SULLA VALLE UMBRA SUD – Com’è noto, nella Valle Umbra Sud le amministrative 2023 coinvolgeranno solo il Comuni di Trevi e Cannara. A Trevi, dopo due mandati si conclude l’esperienza a sindaco di Bernardino Sperandio (centrosinistra). A contendersi lo scranno piĂą alto del palazzo comunale saranno Giuseppe Rosichetti, avvocato di 54 anni, per la lista di centrosinistra “Trevi bene comune”, e il 49enne Ferdinando Gemma, funzionario Consip, sostenuto dalla lista di centrodestra “Uniti per Trevi”. Per quanto riguarda Cannara, invece, tra i due candidati in lizza per la carica di sindaco c’è il primo cittadino uscente, Fabrizio Gareggia (centrodestra), di professione avvocato, pronto a conquistare il suo secondo mandato con la lista “Cannaresi liberi”. Dall’altro lato della barricata, invece, Alessia Sirci, insegnante di 30 anni, supportata dalla lista di centrosinistra “Insieme per Cannara”.

Articoli correlati