5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCultura"Luoghi del cuore" in Italia, Piandarca di Cannara è al decimo posto

“Luoghi del cuore” in Italia, Piandarca di Cannara è al decimo posto

Pubblicato il 23 Febbraio 2015 09:21 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

C’è anche il suggestivo territorio di Piandarca di Cannara nella classifica dei dieci “Luoghi del Cuore” del Fai, il Fondo Ambiente Italiano. L’iniziativa, giunta alla settima edizione, non è altro che un censimento per “tifare” affinché il proprio luogo del cuore venga segnalato al Fai, il che significa difenderlo e partecipare alla sua salvaguardia. Come ogni anno tantissime le segnalazioni arrivate da tutta Italia, che hanno visto ricevere al primo classificato, ovvero il Convento dei frati cappuccini di Monterosso al Mare (La Spezia), poco più di 110mila voti. Al decimo posto, come detto, c’è proprio Piandarca con 28mila e 967 voti. La tradizione vuole che in quei luoghi avvenne la famosa Predica agli uccelli di San Francesco. A “prendersi cura” di Piandarca c’è anche un Comitato, nato nel 2011 e che ha scongiurato l’installazione di un impianto fotovoltaico. SASSOVIVO – Tra i luoghi “più votati” anche Orsano di Sellano (147° posto con 2079 voti) e l’Abbazia di Santa Croce insieme alla Cripta del Beato Alano di Sassovivo, posizionatesi al 269esimo posto con 802 voti ricevuti. IL PODIO – Se al primo posto c’è il Convento di Monterosso al Mare, in seconda posizione troviamo la Certosa di Calci (Pisa), al terzo invece il Castello di Calatubo di Alcamo (Trapani).

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati