29.9 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCronacaQuintana, i rioni firmano il “Patto della bellezza”. Da giugno alcune novità...

Quintana, i rioni firmano il “Patto della bellezza”. Da giugno alcune novità per il corteo storico

Pubblicato il 20 Marzo 2019 14:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Rivoluzione per il corteo storico della Quintana di Foligno. Dalla prossima sfilata del 14 giugno, la commissione artistica dell’Ente guidata dal neo magistrato Luca Radi cambierà alcuni particolari. Tra le prime novità, prese di comune accordo con i rioni, c’è quella di invertire l’ordine di sfilata del corteo storico. Il rione vincitore della precedente edizione avrà l’onore di aprire il corteggio dei nobili, subito dopo la rappresentanza dell’Ente Giostra e del Comune di Foligno. Una sorta di “ritorno alle origini” che consentirà al rione vincitore in carica di entrare per primo al “Campo de li Giochi”. Altro elemento innovativo sarà la realizzazione di un’unica allegoria curata in sinergia tra i dieci rioni e la stessa commissione artistica, uno spettacolo nello spettacolo del fastoso corteo barocco. Il tema scelto è quello della Concordia, una tematica che si ritrova spesso nella vita pubblica folignate nel corso della storia, e che è stata rilanciata proprio dalla Quintana, espressione moderna della “concordia della cittade tutta” come recitano le parole del bando di Giostra. Fatto salvo il “diritto” per il rione vincitore di proporre l’allegoria della Vittoria. Da segnalare, sempre a cura della commissione artistica, anche una serie d’appuntamenti denominati “Gli incontri della Quintana” che partiranno giovedì 21 marzo alle 17.30 e si svolgeranno nella “sala rossa” di palazzo Trinci. Tema del primo incontro è proprio “L’allegoria della Concordia nella storia dell’arte” ed interverranno il dottor Alessandro La Porta (responsabile di CoopCulture per la Regione Umbria) e la professoressa Rita Fanelli Marini, presidente dell’associazione Orfini Numeister. Si punta anche ad alzare sempre di più l’asticella della qualità nell’ambito del corteo storico e delle manifestazioni collaterali. Proprio per questo è stato riproposto un “Manuale del perfetto figurante” nel quale sono indicate le corrette norme comportamentali, le indicazioni nella scelta dei personaggi, l’atteggiamento da adottare ed i consigli su trucco, parrucco ed accessori. Un vero e proprio vademecum che sarà proposto ad ogni singolo figurante. In quest’ottica è stato sottoscritto tra la commissione artistica ed i rappresentanti dei dieci rioni un “Patto per la Bellezza” on l’impegno reciproco a curare ogni minimo dettaglio.

Articoli correlati