22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàAlla scuola “Gentile” una stanza relax per i giovani che amano leggere

Alla scuola “Gentile” una stanza relax per i giovani che amano leggere

Pubblicato il 16 Febbraio 2019 12:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Instillare nei più giovani il piacere della lettura. È l’obiettivo che ha spinto la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Foligno 4, Giuseppa Zuccarini, a promuovere la realizzazione di una biblioteca all’interno della scuola secondaria di primo grado “Gentile da Foligno”, partecipando ad un bando promosso dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca. L’inaugurazione degli spazi si è tenuta sabato mattina, alla presenza del sindaco di Foligno, Nando Mismetti, del suo vice ed assessore alla cultura, Rita Barbetti, e del consigliere comunale, Luca Bellagamba.

“Bibliopoint – ha spiegato la responsabile del progetto, Patrizia Palmieri – è una biblioteca scolastica innovativa, dietro la quale c’è tanto volontariato. Quello di privati cittadini ed aziende – ha proseguito – che hanno contribuito al progetto con la donazione di arredi e libri, dimostrando di credere molto in questa iniziativa che punta sulla formazione culturale dei ragazzi, garantendogli un futuro”.

E i piccoli studenti sembrano aver gradito molto l’apertura di una biblioteca nella loro scuola. “C’è grande entusiasmo tra gli alunni – ha proseguito Patrizia Palmieri – che, accompagnati dai loro insegnanti, hanno già iniziato a prendere in presto i libri disponibili”. A disposizione testi di narrativa per tutti i gusti. “Abbiamo notato particolare interesse per questioni importanti e complesse – ha aggiunto la responsabile della biblioteca – come la mafia, la shoah e il bullismo”.

All’interno del Bibliopoint anche una sezione dedicata ai piccoli studenti delle quarte e delle quinte classi della scuola primaria. Per i giovani lettori nessuna condizione. “I ragazzi sono liberi di prendere i libri che più rispondono ai loro interessi – dichiara Patrizia Palmieri – e di restituirli anche senza averli finiti di leggere, nel caso in cui si dovessero accorgere che il testo che hanno preso non li entusiasma come credevano. La lettura non deve essere un obbligo, ma un piacere”. In quest’ottica la biblioteca della scuola “Gentile da Foligno” è stata pensata anche come un’area relax con tanto di tappeti e cuscinoni pronti ad accogliere i ragazzi e le ragazze che, insieme ai loro insegnanti, voglio trascorrere lì qualche ore. Ad accompagnarli nella lettura anche un sottofondo musicale.

Ma il progetto “Bibliopoint” è solo all’inizio. Presto, infatti, verrà integrato con tutta una serie di computer che i giovanissimi studenti potranno utilizzare per attività di digital story telling e short writing. 

Articoli correlati