14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaCompletato il progetto di miglioramento sismico della scuola primaria di Cannara

Completato il progetto di miglioramento sismico della scuola primaria di Cannara

Pubblicato il 13 Febbraio 2019 17:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Completato il progetto di miglioramento sismico della scuola primaria di Cannara. L’intervento, finanziato con fondi del Miur, il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca,  prevede la realizzazione di opere edilizie di antiribaltamento dei tramezzi e di antisfondellamento dei solai della parte vecchia dell’istituto. Il costo delle opere è di circa 150mila euro e i lavori inizieranno presumibilmente alla fine di giugno 2019 per essere completati prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Sulle scuole elementari, per altro, l’amministrazione comunale era già intervenuta nel 2018  con il completo rifacimento e messa a norma degli impianti elettrici investendo circa 100mila euro. “L’amministrazione – spiega il sindaco Fabrizio Gareggia – sta lavorando con grande impegno anche sul nuovo edificio scolastico per le scuole medie: non appena sarà individuato il progettista dell’opera, avvieremo una fase di partecipazione con i docenti e con i genitori degli alunni per condividere le linee guida della progettazione al fine di realizzare un edificio sicuro, confortevole e a basso impatto ambientale”.

Articoli correlati