18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaDisuguaglianze e discriminazioni: se ne parla a Foligno con Luigi Ferrajoli

Disuguaglianze e discriminazioni: se ne parla a Foligno con Luigi Ferrajoli

Pubblicato il 1 Febbraio 2019 16:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

L’appuntamento è per lunedì 4 febbraio, alle 16.30, a palazzo Trinci. Sarà in quell’occasione che il filosofo del diritto Luigi Ferrajoli presenterà il suo libro “Manifesto per l’uguaglianza”. Un’opera che Ferrajoli ha da poco aggiornato con i più recenti dati relativi alla crescenti disuguaglianze economiche globali e in Italia, alle discriminazioni razziste, alla riduzione delle garanzie dei diritti sociali e del lavoro.

A promuovere l’evento la Casa dei popoli che, come spiegato da Francesca Gianformaggio, dal 2006 presenta ogni anno un incontro sul tema “Schiavitù finite?”, focalizzando l’attenzione nel corso del tempo sullo sfruttamento di donne e bambini ed anche sul fenomeno del caporalato in Italia. “In questa occasione – ha sottolineato Gianformaggio – abbiamo scelto di presentare un interlocutore molto attento a queste tematiche”. Ad intervenire all’incontro anche il noto dantista Lorenzo Bastida, insegnante alla Scuola Toscana per stranieri di Firenze.

Articoli correlati