16.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeEconomiaChe fine ha fatto l'ex Ebm? Chiusa la sede di Foligno, quasi...

Che fine ha fatto l’ex Ebm? Chiusa la sede di Foligno, quasi tutti i lavoratori si sono licenziati

Pubblicato il 10 Gennaio 2019 14:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Che fine ha fatto l’ex Ebm di Foligno? Una domanda che probabilmente qualcuno si sarà posto. Dopo il clamore mediatico di questa estate, sull’eccellenza biomedicale cittadina si sono spenti i riflettori. Quello che si sapeva, è che la vita della sede folignate era già segnata. Cerchiata in rosso, dopo l’accordo sindacale, la data del 31 dicembre. Con la fine del 2018, era risaputo che lo stabilimento di via Bettini avrebbe chiuso i battenti. E allora sarebbe più corretto porsi un’altra domanda. Che fine hanno fatto i circa 60 dipendenti? Alle lettere di trasferimento per la sede di Roma inviate da Althea (gruppo che ha rilevato l’Ebm), hanno risposto in pochissimi. Circa sette i dipendenti che si sono armati di coraggio ed hanno accettato di andare a lavorare nella sede laziale a metà strada tra la Capitale e Fiumicino. Altrettante le persone che avevano deciso di licenziarsi ancor prima del patto tra le sigle sindacali e i vertici aziendali. Tolti i contratti a termine non rinnovati e gli stagisti, il resto dei dipendenti ha deciso di uscire dall’ex Ebm non accettando il trasferimento. Una trentacinquina le persone che si sono licenziate e che ora godranno di altre tredici mensilità e di due anni di Naspi. Pochissimi hanno invece provato l’esperienza capitolina, salvo tornare sui loro passi ed usufruire ora di sole sette mensilità in più. Per tutti, trovare un altro posto di lavoro è difficilissimo. Esiguo il numero di coloro che hanno già trovato una nuova collocazione. L’annunciata chiusura dell’ex Ebm non ha avuto quel lieto fine che tutti si aspettavano, visto che sulla vertenza si erano pronunciate anche le istituzioni locali e regionali. Il sindaco Nando Mismetti aveva chiesto il supporto di palazzo Donini, con il governo umbro che si era detto pronto a “valutare ogni possibile azione, compresa l’attivazione delle istituzioni nazionali”. Alla fine, la Regione non ha potuto far leva nemmeno sull’appalto vinto dall’Ebm per la gestione e manutenzione delle apparecchiature sanitarie delle aziende ospedaliere e delle aziende sanitarie locali. Tra i rumors di fine estate, anche quello che vedeva una cordata di imprenditori del posto interessati a rilevare il ramo d’azienda. Una possibilità che era stata salutata in maniera favorevole anche dall’assessore regionale alla Sanità, Luca Barberini. Dall’agosto dello scorso anno ad oggi però, tutto tace.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati