25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaA Spello è di scena la musica della tradizione tra zampogne, ciaramelle...

A Spello è di scena la musica della tradizione tra zampogne, ciaramelle e cornamuse

Pubblicato il 28 Dicembre 2018 12:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Sarà la musica il tema fondamentale di queste festività a Spello. Sì, perché nella Splendidissima Colonia Iulia da oggi, venerdì 28 dicembre, e fino al 6 gennaio prossimo  si avrà la possibilità, per il nono anno consecutivo, di godere di concerti di musica medievale e tradizionale per riscoprire il fascino di particolari melodie, poco conosciute ma legate al Natale. La manifestazione, che con eventi unici animerà i luoghi più rappresentativi della città come l’Auditorium del Centro Studi “Aldolfo Broegg”, il Teatro Subasio, la chiesa di Sant’Andrea e la sala dell’Editto del palazzo comunale, è “Spello Splendens: voci e suoni del Natale”. Dieci gli appuntamenti in agenda con i migliori solisti e gruppi, italiani  e non, specializzati nel suono di zampogne, ciaramelle e cornamuse. 

Il concerto d’apertura è in programma per questa sera, venerdì 28 dicembre, alle 21.15, nella chiesa di Sant’Andrea con il concerto che vedrà impegnato i Micrologus, con ospite il Coro Cantoria Mevaniae, in un programma di musica medievale, tra sacro e profano che richiama i canti dell’antico mare Mediterraneo. 

Si prosegue venerdì 4 gennaio, alle 21.15, sempre nella chiesa di Sant’Andrea con l’Anonima Frottolisti, una giovane formazione di Assisi, che proporrà musiche a tema natalizio tra Medioevo e Rinascimento. 

Ospite d’onore di questa nona edizione sarà Giuliano Gabriele Trio, che sabato 5 gennaio, alle 21.15, al Teatro Subasio porterà la sua personale versione di antiche e nuove musiche eseguite con grande maestria e originalità. 

Grande spazio anche alle voci femminili con i concerti sul Natale nelle terre celtiche di Katerina Ghannudi, cantante e arpista della Repubblica Ceca, in programma sempre il 5 gennaio, alle 16, al Teatro Subasio, e quello del gruppo Sonidumbra, con la voce di Barbara Bucci che proporrà storie, riti e musiche del periodo natalizio della nostra regione. L’appuntamento in questo caso è per 6 gennaio, alle 17.30, nella sala dell’Editto di palazzo comunale. 

Visto il grande successo riscosso in passato, a tornare sarà anche l’appuntamento con “Zampogne e Lenticchie”, passeggiata musicale con raduno libero dei musicisti, che sabato 5 gennaio, dalle 17 alle 19.30, per le strade di Spello rinnova la tradizione dell’offerta propiziatoria del cibo, grazie alla collaborazione dei ristoratori del centro storico di Spello. All’interno dell’iniziativa saranno presenti il cantautore Piero Brega e Oretta Orengo con il vasto repertorio di canti, le voci femminili di Susanna Buffa e Marta Ricci e gli strumentisti di Alta Cappella dei Musicanti Potestatis. 

“Siamo fieri del nostro Festival – hanno commentato i due direttori artistici,  Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo – che in qualche modo cerca di salvaguardare e promuovere una parte preziosa della nostra storia, andando contro la moderna tendenza “spettacolare” del quotidiano uso della cultura musicale”. 

Soddisfatto anche il sindaco Moreno Landrini. “Spello Splendes – ha dichiarato – rappresenta per l’Umbria tutta, uno straordinario progetto culturale che, in uno scenario ormai nazionale, valorizza una parte significativa della nostra storia musicale”.

Articoli correlati