14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaColfiorito, piccoli studenti realizzano il presepe degli altopiani plestini

Colfiorito, piccoli studenti realizzano il presepe degli altopiani plestini

Pubblicato il 19 Dicembre 2018 17:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Ceci, lenticchie e fagioli, ma anche materiali di riciclo e di recupero. E’ questo il materiale utilizzato dai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado di Colfiorito, che hanno allestito negli scorsi giorni un presepe decisamente speciale. I piccoli studenti del plesso “Don Mario Sensi” dell’Istituto comprensivo Foligno5, stanno partecipando al concorso “Presepe in classe” indetto dalla Confesercenti territoriale. Un concorso nel quale i piccoli studenti hanno voluto mettere in risalto le bellezze del paesaggio in cui vivono. Ecco allora che a fare da sfondo alla rappresentazione ci sono gli altopiani plestini, con i ragazzi che hanno voluto mettere in pratica la loro creatività utilizzando anche materie prime che Colfiorito offre. “Questo progetto – spiegano i responsabili – è un classico esempio di didattica attiva che mette in relazione gli studenti con la propria realtà e gli argomenti curricolari trattati”.Il presepe sarà esposto, insieme a quelli di altre scuole, fino al 22 dicembre presso l’ex teatro Piermarini in Corso Cavour, a Foligno. Sarà possibile visitare la mostra tutti i giorni con orario 15,30 – 18,30 mentre il sabato e la domenica sono previste aperture anche al mattino con orario 10,30 – 12,30. L’ingresso è libero.

Articoli correlati