26.3 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàDuecento anni di Piervittori: a Foligno il restauro del busto e visite...

Duecento anni di Piervittori: a Foligno il restauro del busto e visite guidate tra i suoi capolavori

Pubblicato il 14 Dicembre 2018 16:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, mancano gli agenti in commissariato. Silp Cgil: “Situazione preoccupante”

Il sindacato denuncia una “gravissima carenza di personale” con ripercussioni sui servizi. A giugno l’incontro con il questore Sallustio: “Ci aveva promesso un intervento celere con la formula dell’aggregazione temporanea. Ad oggi non è stato fatto”

Alberi pericolosi ai Canapè: ne saranno abbattuti 14 

Prevista anche la rimozione del secco da alcune alberature e la potatura di altre 12. L’assessore Cesaro: “Le piante sono state messe in sicurezza. Quelle abbattute verranno sostituite da specie probabilmente diverse dal pino marittimo”

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

Sarà un weekend all’insegna dell’arte quello che si appresta a vivere l’Umbria. Sabato 15 e domenica 16 dicembre, infatti, in diverse città del Cuore verde d’Italia si celebrerà il bicentenario dalla nascita di Mariano Piervittori, avvenuta nel 1818 a Tolentino. Prestigioso esponente della pittura postunitaria e protagonista del Risorgimento nazionale, Piervittori ha firmato tanti capolavori che ancora oggi è possibile ammirare all’interno di palazzi pubblici e privati, di teatri e luoghi di culto tra Perugia, Orvieto, Bevagna e Foligno.

Nella città della Quintana il pittore marchigiano ha vissuto gran parte della propria vita, per poi trascorrere gli ultimi anni nella vicina Orvieto, dove morì nel 1888. Ed è proprio da Foligno che è arrivato l’input alle istituzioni locali e regionali di rendere il dovuto omaggio all’artista. A lanciare l’invito il giornalista Roberto Testa, che ai microfoni di Radio Gente Umbra ha illustrato i luoghi folignati che custodiscono le opere del Piervittori. “I suoi capolavori – ha detto Testa – si possono trovare in due residenze private, ossia all’interno di palazzo Alleori Ubaldi e dell’ex Mercurelli Salari. E poi, in tre chiese: quella di Santa Margherita, quella della Misericordia e quella di San Francesco, oggi chiusa a seguito del sisma del 2016”. Senza dimenticare, naturalmente, la sala consiliare di palazzo Orfini Podestà, sede del Comune di Foligno.

A raccogliere l’invito di Roberto Testa, la presidente dell’assemblea legislativa Donatella Porzi. “Un dovuto omaggio – ha sottolineato la presidente Porzi – alla sua straordinaria vicenda personale e artistica. Folignate di adozione – ha proseguito -, Piervittori è stato protagonista del Risorgimento nazionale e prestigioso esponente della pittura postunitaria”.

Per celebrare al meglio quest’importante anniversario, nel weekend si terranno diverse iniziative nelle quattro città che hanno l’onore di custodire i suoi affreschi. A Foligno, nei giorni di sabato 15 e domenica 16, si terranno visite guidate all’Oratorio della Confraternita San Giuseppe della Pace (via Santa Margherita) e all’Oratorio della Misericordia (via della Misericordia) dalle 16 alle 19. Per l’occasione apertura straordinaria anche per la sala consiliare di palazzo comunale, dalle 16 alle 17. Accanto, nella sala dei Gonfaloni, sarà invece possibile ammirare il busto in bronzo raffigurante Mariano Piervittori, appena restaurato e collocato all’interno di palazzo Orfini-Podestà. Appuntamento speciale, poi, con l’associazione “Orme camminare liberi” e l’iniziativa “Cammina & conosci – 200esimo di Mariano Piervittori, artista e patriota”, che si svolgerà dalle 9.30 alle 11.45. In programma un trekking urbano nel centro di Foligno per visitare alcune delle chiese dove l‘artista ha dipinto le sue opere. La passeggiata si concluderà nella sala consiliare con un concerto di musica classica eseguito da giovani musicisti. A Bevagna, invece, sabato e domenica porte aperte a palazzo Lepri e al teatro Torti dalle 10.30 alle 16.30.

Questa sera, venerdì 14 dicembre, alle 18.50 su Radio Gente Umbra andrà in onda uno speciale su Mariano Piervittori con un’intervista al giornalista e storico Roberto Testa. Successivamente, sarà possibile riascoltare l’intervista nella sezione Podcast dei notiziari su Rgunotizie.it

Articoli correlati