28.3 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeCulturaA Bevagna arriva la "Festa del ritmo"

A Bevagna arriva la “Festa del ritmo”

Pubblicato il 24 Maggio 2018 17:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, Zuccarini: “Per famiglie e bambini non cambierà nulla”

Il sindaco di Foligno è intervenuto sulla vicenda sollevata negli scorsi giorni da alcuni genitori in merito all’accorpamento dei servizi amministrativi del terzo circolo “Monte Cervino”. “Il progetto tutela le scuole delle zone periferiche”

Gaza chiama, Foligno risponde: in tantissimi in strada per la Palestina libera

Diverse centinaia cittadini sono scesi in piazza per partecipare al corteo organizzato a sostegno della Global Sumud Flotilla. Vincenzo Falasca (Foligno in Comune): “Bastava una scintilla e la città ha risposto bene: è un grande patrimonio anche per il futuro”

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Si chiama “Festa del ritmo” ed è l’iniziativa a cui domani, venerdì 25 maggio, farà da sfondo la città di Bevagna. Promossa dall’associazione culturale “SubasioSalento”, l’iniziativa – che nasce da un’idea progettuale di Alessandro Turco – “mette in evidenza alcuni ‘respiri ritmici’ legati alla nostra esistenza – spiegano dall’organizzazione – come il ritmo delle acque del fiume, luogo di civiltà perdute, con l’alternarsi della secca e della piena, e come il ritmo del volteggiare della farfalla, con il ‘movimento ritmico delle sue pagine alari’”. La “Festa del ritmo” prenderà il via alle 17.30 all’Accolta. Sarà lì che il maestro Paolo Grimaldi, già autore del Palio di Bevagna, e l’artista Elfrida Gubbini, cureranno un’azione pittorica sugli argini del Clitunno. Da qui, come pellegrini d’arte e di bellezza, si muoveranno lungo le strade del borgo, i cantori Consuelo Alfieri, Luigi Marra e Rachele Andrioli che interpreteranno brani della tradizione musicale popolare salentina. Spazio poi alla danza. Alle 18.30, infatti, la danzatrice e coreografa di fama internazionale Maristella Martella – insieme ad Alessandra Ardito, Cristina Frassanito, Laura De Ronzo, Manuela Rorro – incontrerà il pubblico alle Logge del Mercato Coperto per raccontare le origini della sua compagnia e il significato della nuova danza popolare. Dalle Logge ci si sposterà, poi, in piazza Silvestri. Alle 20.30 il cuore della città delle Gaite farà da sfondo alla proiezione di alcuni corti. Protagonista la Compagnia Tarantarte. Chiuderà la visione, la presentazione del corto “Danzano nell’aria leggera”, scritto da Alessandro Turco con la regia di Pietro Micucci. A seguire, alle 21.30, le Gaite di Bevagna, con la regia scenografica di Martina Paliani, metteranno in scena la bellezza, la grazia dei palpiti della farfalla e la leggerezza delle sue pagine alari. Subito dopo, nel palcoscenico di piazza Silvestri, esibizione dello spettacolo “Mito Rituale e Ballo” della Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare. Al termine, canti, musica e danze della tradizione della musica popolare salentina a cura di Consuelo Alfieri, Luigi Marra e Rachele Andrioli, cantori di esperienza internazionale. Ospiti d’eccezione della manifestazione la regista russa Maria Sorokina, che a Bevagna girerà un documentario sull’evento, e l’attrice Kristina Lighaceva, voce di suggestioni poetiche e interprete di azioni attoriali. La “Festa del ritmo” avrà, infine, un’appendice nella mattinata di sabato 26 maggio, nella Piana di Castelluccio di Norcia, per un evento esclusivamente filmico, che vedrà il coinvolgimento dei tamburini dell’Ente Giostra della Quintana di Foligno, del Coro di San Benedetto di Norcia e della Corale Santa Rita da Cascia. Il manifesto dell’evento è stato realizzato dall’artista Luigi Marzo autore anche dell’opera rappresentata “Ritmo”. L’evento è organizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, della Regione Umbria, della Camera di Commercio di Perugia e con il patrocinio del Comune di Bevagna e la collaborazione dell’Ente Mercato delle Gaite di Bevagna. 

Articoli correlati