16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàA Foligno arriva l'Albo dei sindaci grazie ad un calligrafo d'eccezione

A Foligno arriva l’Albo dei sindaci grazie ad un calligrafo d’eccezione

Pubblicato il 22 Maggio 2018 09:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Una bella novità accoglie da qualche giorno i cittadini di Foligno che raggiungono il secondo piano di palazzo comunale. Nella Sala delle Colonne, a ridosso dell’ufficio del sindaco, fa bella mostra di sé una pergamena racchiusa in una bacheca sorretta da un piedistallo. Pergamena rigorosamente scritta a mano dal calligrafo Giampiero Bianchini e che raccoglie i nomi di tutti i sindaci di Foligno dall’istituzione della Repubblica ad oggi. Il prezioso foglio ricorda come Foligno sia medaglia d’argento al valore civile. Riconoscimento del quale la città è insignita dal 16 gennaio del 1961. Sotto allo stemma della città, sono riportati i nomi di tutti coloro che dal secondo dopoguerra ad oggi si sono seduti sulla poltra più importante di palazzo comunale. Tra nomi storici come quello di Italo Fittajoli e Ferdinando Innamorati, c’è anche quello di Fioravante Rapanelli, ovvero il sindaco durato in carica per soli due giorni dal 24 al 26 giugno del 1956. Rapanelli rassegnò le sue dimissioni dopo che scoprì di essere stato eletto anche con i voti dell’Msi. L’Albo dei sindaci è stato voluto dall’attuale primo cittadino Nando Mismetti in vista dell’imminente Festa della Repubblica in programma per il 2 giugno. La bella scrittura sulla pergamena è a firma del tenente della polizia municipale Giampiero Bianchini, apprezzatissimo calligrafo che ha arricchito il foglio con pregiati decori.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati