14.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeCronacaA scuola d'Europa: gli studenti folignati a Belgrado per una Ue sempre...

A scuola d’Europa: gli studenti folignati a Belgrado per una Ue sempre più inclusiva

Pubblicato il 22 Maggio 2018 09:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Dopo il successo della passata edizione (Bruxelles – Calais Maggio 2017), anche quest’anno gli studenti folignati sono stati protagonisti del progetto “Meridiano d’Europa” tenutosi dal 6 all’11 maggio. Il progetto ideato ed organizzato dalla rete di associazioni We Care, guidata dalla torinese Acmos, di cui fa parte anche la folignate Share, ha portato 300 studenti provenienti da tutta Italia a Belgrado nel cuore della penisola balcanica. Il progetto, arrivato alla sua quarta edizione, ha avuto come tematiche principali la cittadinanza europea e l’auspicio di un possibile allargamento dei paesi Ue. “Inside – Out” è stato questo per l’appunto il titolo della corrente edizione, nella quale i giovani hanno dibattuto su un possibile ingresso nell’Ue da parte della Serbia (oggi paese richiedente). Numerose sono state le associazioni e le istituzioni incontrate, tra cui l’Osce e l’Ambasciata italiana in Serbia. Il sogno di questi ragazzi è quello di costruire un’Europa inclusiva, fatta di ponti e non di muri. I responsabili del “Meridiano d’Europa” nella nostra città sono Beatrice Castellani, Admir (Ado) Alili e Nicola Epifani, che durante l’anno scolastico hanno svolto dei corsi preparatori al viaggio ai 40 studenti folignati. Gli organizzatori tengono a ringraziare le professoresse Giacinta Marinelli (Ite scarpellini) e Tiziana Rossi (liceo scientifico “Marconi”), che si sono messe a disposizione per la realizzazione del progetto nei relativi istituti. Insieme a loro, un ringraziamento va anche ai collaboratori Emanuele Bellucci e Jonathan Spaziani per il supporto logistico durante il viaggio, ed infine un particolare ringraziamento ai finanziatori locali del progetto, l’azienda Fabiana Filippi, Felcos e Filt Cgil Umbria.

Articoli correlati