18.9 C
Foligno
sabato, Agosto 23, 2025
HomeCronacaDopo 600 anni Montefalco ritrova tutta la bellezza dei "Grandi Francescani"

Dopo 600 anni Montefalco ritrova tutta la bellezza dei “Grandi Francescani”

Pubblicato il 4 Maggio 2018 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scontro tra un motorino e un furgone: gravi due 17enni

L’incidente nel pomeriggio di venerdì nella zona industriale della Paciana. Ad avere la peggio i due giovani in sella al ciclomotore, uno dei quali avrebbe riportato un trauma cranico e la rottura di un femore

Croce Bianca, attese le nuove convenzioni con l’Usl. Stella: “Costi aumentati, vanno adeguate”

Gli accordi per i servizi di taxi sanitari e 118 sono scaduti nel 2023: da allora si va avanti a proroghe. L’auspicio è che per fine anno si arrivi ad una riforma del provvedimento che fornisca un rimborso adeguato agli operatori

Contatori dell’acqua manomessi per rubare l’ottone: casi a Trevi e Spoleto

A lanciare l’allarme la Valle Umbra Servizi dopo diverse segnalazioni arrivate dai cittadini che lamentavano l’interruzione del servizio idrico. Ad accorgersi del furto i tecnici chiamati ad intervenire, notando la mancanza di alcune componenti

Partiti lo scorso mese di dicembre, si sono conclusi i lavori di restauro dei “Grandi Francescani” dipinti nel 1452 da Benozzo Gozzoli all’interno della chiesa museo di San Francesco di Montefalco. La presentazione dell’affresco, che fa parte del ciclo “La vita di San Francesco”, è in programma per sabato 5 maggio, alle 17. Presente il Comune di Montefalco con il sindaco Donatella Tesei e l’azienda Arnaldo Caprai oggi guidata da Marco Caprai che, attraverso il progetto di sostenibilità #Caprai4Love a favore della cultura, ha reso possibile quest’importante intervento di restauro. L’azienda vitivinicola ha infatti realizzato sei etichette di vino rappresentanti l’affresco dei “Grandi Francescani”. La distribuzione e vendita delle bottiglie in serie limitata è avvenuta on line con il sostegno di alcuni tra i più seguiti influencer di Twitter che hanno diffuso l’hashtag #Caprai4love. Mille e duecento le bottiglie vendute, con la somma raccolta servita appunto per far tornare a brillare gli ultimi francescani rappresentati dal Gozzoli nella chiesa di San Francesco. Tornando all’appuntamento di sabato 5 maggio, ad intervenire saranno – tra gli altri – anche l’assessore regionale all’agricoltura, cultura e ambiente Fernanda Cecchini, il presidente di Symbola Fondazione per le qualità italiane Ermete Realacci, il direttore di Wine News Alessandro Regoli e lo storico dell’arte Bruno Toscano.

Articoli correlati