16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaA Spoleto torna “Eccellenti”

A Spoleto torna “Eccellenti”

Pubblicato il 12 Marzo 2015 14:13 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Arte, cultura, scienza ed economia. Sono questi gli ingredienti della sesta edizione di “Eccellenti”, kermesse che si terrà a Spoleto da venerdì 13 marzo e fino al prossimo 16 giugno. In cartellone otto incontri, articolati in diverse tematiche di ampio respiro. Protagonisti giovani emergenti e affermati studiosi e ricercatori universitari. Il sipario sull’edizione 2015 si alzerà, come detto, venerdì 13 marzo alle 17 nella sala conferenze della biblioteca “Giosuè Carducci” di palazzo Mauri. Il primo incontro sarà incentrato sul centesimo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia. Relatore il docente di storia economica all’Università degli studi di Perugia, Renato Covino, che parlerà del tema “Domenico Arcangeli: uno spoletino tra patriottismo irredentistico e progetti di espansione all’economia umbra nel primo dopoguerra”. A promuovere l’iniziativa l’Accademia Spoletina con il patrocinio del Comune di Spoleto.

Articoli correlati