20 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeAttualitàA Spello un incontro pubblico sul nuovo piano regolatore

A Spello un incontro pubblico sul nuovo piano regolatore

Pubblicato il 28 Gennaio 2024 09:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno torna ad essere capitale della danza

Dal 31 ottobre al 2 novembre la quinta edizione del festival ideato e diretto da Alessandro Rende: in programma tre giornate di spettacolo e formazione con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale

Espulso dall’Italia, viene beccato a Foligno dalla polizia: in manette 37enne

Lo straniero è stato sorpreso dagli agenti di via Garibaldi durante l’attività di pattugliamento del centro storico. Nel 2023 per l’uomo, con precedenti per reati contro il patrimonio, era scattato il divieto di ritorno sul territorio nazionale per cinque anni

Da Montefalco a Castel Ritaldi, la Regione mette mano alle strade

Stanziati 230mila per mettere in sicurezza alcune delle arterie che ricadono nei due comuni. Stefano Lisci (Pd): “Si pone fine ad una situazione di incertezza che si trascinava da tempo”

La partecipazione come punto chiave per focalizzare idee per un nuovo Prg di Spello nel contesto della pianificazione urbanistica regionale e provinciale. È in programma per venerdì 2 febbraio, alle 15, nella sala Petrucci del Palazzo Comunale l’incontro pubblico dal titolo “Venti anni del Prg di Spello – Prospettive e sviluppo per una nuova pianificazione partecipata”. L’iniziativa, promossa dal settore Urbanistica del Comune di Spello, si propone di ragionare sulla pianificazione ai giorni nostri nello scenario dei piani comunali in itinere nella nostra regione, per poi dedicare un’attenzione particolare all’attuale contesto territoriale e paesaggistico di Spello. 

“La digitalizzazione del vigente Prg, attualmente in corso – commenta l’assessore all’urbanistica del Comune di Spello, Enzo Napoleoni – rappresenterà la base su cui effettuare in maniera analitica i necessari bilanci urbanistici-ambientali, al fine di poter individuare gli obiettivi di sostenibilità ambientale e paesaggistica più adatti per il territorio comunale”. “Accanto alla ricognizione sullo stato d’attuazione del piano urbanistico generale – continua il sindaco Moreno Landrini – la partecipazione sarà lo strumento integrativo fondamentale per costruire un percorso volto a una pianificazione che oggi deve tener conto di più fattori, quali quelli urbanistici, sociali, economici, culturali e ambientali, che vanno valorizzati nel loro insieme”. 

Dopo i saluti introduttivi del sindaco Landrini, dell’assessore regionale alle Politiche del paesaggio e della programmazione urbanistica, Enrico Melasecche, della presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti e del coordinatore della Rete delle Professioni tecniche dell’Umbria, Livio Farina, le relazioni inizieranno con l’architetto Alessandro Bracchini che parlerà delle prospettive del Prg adottato nel 2002. Seguirà il responsabile comunale del settore urbanistica, Gianluca Spoletini, che si soffermerà sull’attuazione del Prg 2002, mentre il dirigente e il responsabile del servizio urbanistica della Regione Umbria, Paolo Gattini, e Maria Elena Franceschetti approfondiranno l’aspetto relativo alla costruzione di un nuovo Prg attraverso la legge regionale 1 del 2015 (visione regionale dei nuovi piani). Il dirigente del servizio Pianificazione Territoriale e Ambiente della Provincia di Perugia, Barbara Rossi, e Mauro Magrini del Servizio urbanistica e PTCP faranno il punto sull’informatizzazione del Piano per il coordinamento di Area Vasta, mentre Mariano Sartore, professore di tecnica e pianificazione urbanistica Unipg – Dipartimento Scienze Politiche, parlerà del senso della pianificazione urbanistica comunale. L’incontro, coordinato dall’assessore all’urbanistica del Comune di Spello, Enzo Napoleoni, si concluderà con gli interventi di Alessandro Bruni, presidente INU- Sezione Umbria e di Andrea Pochini, dottore di ricerca in Tecnica Urbanistica che faranno un focus su Spello e sulle prospettive per la costruzione di nuovo Prg.

Articoli correlati