18.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàEpifania di solidarietà a Foligno con la “Befana dell’Asi”

Epifania di solidarietà a Foligno con la “Befana dell’Asi”

Pubblicato il 5 Gennaio 2024 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Si rinnova il patto di amicizia all’insegna della solidarietà siglato lo scorso anno tra la Caritas diocesana di Foligno diretta da Mauro Masciotti e l’Associazione folignate auto storiche del presidente Renzo Recchioni. L’occasione sarà, anche in questo 2024, la Festa dell’Epifania. In programma per sabato 6 gennaio, alle 11.30, infatti torna l’appuntamento promosso dall’Automotoclub storico italiano (Asi) e dall’Associazione folignate automoto storiche (Afas). Un evento che vedrà la “Befana dell’Asi” arrivare nella centralissima piazza della Repubblica, accompagnata dalle auto storiche. Sarà, di fatto, una Befana speciale per l’importante messaggio di vicinanza al territorio che porta con sé. Come lo scorso anno, infatti, in concomitanza con l’Epifania verranno consegnati alla Caritas folignate doni e generi alimentari per le famiglie bisognose del territorio assistite quotidianamente dall’Ufficio pastorale della Diocesi. Un impegno mantenuto, dunque, quello annunciato nel 2023 quando, in occasione della prima edizione dell’evento, i vertici dell’Afas avevano dichiarato la volontà di farne un appuntamento fisso nel calendario delle iniziative natalizie folignati, dando vita ad una vera e propria tradizione.

Articoli correlati