16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàEpifania di solidarietà a Foligno con la “Befana dell’Asi”

Epifania di solidarietà a Foligno con la “Befana dell’Asi”

Pubblicato il 5 Gennaio 2024 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Si rinnova il patto di amicizia all’insegna della solidarietà siglato lo scorso anno tra la Caritas diocesana di Foligno diretta da Mauro Masciotti e l’Associazione folignate auto storiche del presidente Renzo Recchioni. L’occasione sarà, anche in questo 2024, la Festa dell’Epifania. In programma per sabato 6 gennaio, alle 11.30, infatti torna l’appuntamento promosso dall’Automotoclub storico italiano (Asi) e dall’Associazione folignate automoto storiche (Afas). Un evento che vedrà la “Befana dell’Asi” arrivare nella centralissima piazza della Repubblica, accompagnata dalle auto storiche. Sarà, di fatto, una Befana speciale per l’importante messaggio di vicinanza al territorio che porta con sé. Come lo scorso anno, infatti, in concomitanza con l’Epifania verranno consegnati alla Caritas folignate doni e generi alimentari per le famiglie bisognose del territorio assistite quotidianamente dall’Ufficio pastorale della Diocesi. Un impegno mantenuto, dunque, quello annunciato nel 2023 quando, in occasione della prima edizione dell’evento, i vertici dell’Afas avevano dichiarato la volontà di farne un appuntamento fisso nel calendario delle iniziative natalizie folignati, dando vita ad una vera e propria tradizione.

Articoli correlati