19.8 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeAttualitàContributi iniziative turistiche, dal Comune di Foligno 286mila euro

Contributi iniziative turistiche, dal Comune di Foligno 286mila euro

Pubblicato il 30 Dicembre 2023 16:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Nascondevano in casa più di un chilo di cocaina e crack: in manette due 20enni

A far scattare i controlli dei carabinieri i movimenti sospetti di uno dei due giovani, fermato in centro a Foligno. Beccato con cinque involucri di droga, i militari hanno esteso la perquisizione anche nell’abitazione, dove hanno trovato il complice

Furto di rame all’Oma, portato via materiale per quasi 10mila euro

L’episodio nella notte tra mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre in un’officina di via Bianca collegata allo stabilimento di via Cagliari. In corso le indagini della polizia per risalire ai responsabili del colpo

Vigili del fuoco, “potenziare il comando di Perugia e i distaccamenti di Foligno e Città di Castello”

Pronta ad arrivare in consiglio regionale la mozione di Letizia Michelini (Pd) per avere anche più organico. L’appello al governo dell’Umbria: “Garantire maggiore sicurezza e un servizio di soccorso efficiente”

È di 286.700 euro l’importo “investito” dal Comune di Foligno per i progetti e le iniziative inerenti al turismo. Con la fine dell’anno arriva il momento di liquidare tutte quelle realtà che, nel corso del 2023, hanno animato la città con diverse iniziative. Sul fronte proprio del turismo, il totale dei contributi ha quasi raggiunto i 300mila euro. E, di questi, più della metà sono andati a Confcommercio e all’associazione Borghi e Centri storici della Valle Umbra, entrambe guidate dal presidente Aldo Amoni. Dalla determina dirigenziale numero 2.422 firmata dalla dirigente dell’Area cultura, turismo e sport, si evince l’elenco completo delle realtà cittadine che hanno usufruito dei contributi. A farla da padrona, come detto, sono state Confcommercio e l’associazione Borghi e Centri storici della Valle Umbra con, rispettivamente, 98mila e 49mila euro, per un totale di 147mila euro. A seguire, gli importi più sostanziosi risultano essere quelli destinati all’associazione culturale Paiper con 43mila euro e all’Ente Giostra Quintana con 35mila euro. Al Gruppo sbandieratori e musici “Città di Foligno” il Comune ha destinato 12mila euro, mentre 25mila euro sono andati all’Aeroclub Foligno. Seguono importi di minore “peso”, come i 3mila euro al Club Amici del Bonsai Foligno, 1.500 alla Pro Loco Valle del Menotre e i 600 euro all’associazione Progetto Foligno. La Pro Foligno ha ottenuto 6mila euro, mentre 4.100 euro sono andati alla Comunanza agraria di Sant’Eraclio. Tremila e cinquecento euro sono quelli destinati all’Associazione Capodacqua, 300 euro all’associazione astronomica Antares, 1.000 euro alla Condotta Slow Food Valle Umbra e 500 euro alla Pro Loco Cave. Chiudono la lista delle realtà che hanno ottenuto contributi dal Comune di Foligno l’associazione Rasiglia e le sue sorgenti (800 euro), associazione Amici di Spello (2.400 euro) e l’associazione Amici di Casale (1.000 euro).

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati