23.7 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCulturaIl Mediterraneo al centro della prossima Festa di scienza e filosofia

Il Mediterraneo al centro della prossima Festa di scienza e filosofia

Pubblicato il 27 Dicembre 2023 09:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bilancio Vus, per il Pd folignate un fallimento: “Messe solo le mani nelle tasche dei cittadini”

Tra le criticità sollevate dal gruppo consiliare guidato da Rita Barbetti c'è l’aumento delle tariffe della Tari mediamente del 40% con punte fino al 60% per attività ricettive ma anche il peggioramento della qualità del servizio

A Foligno un tuffo nelle sonorità salentine con “Nel Blu. Amore Mediterraneo”

Il concerto è in programma per sabato 12 luglio all’auditorium “San Domenico”, quando la giovane cantante barese Gaia Gentile si esibirà insieme all’Orchestra di Lecce e del Salento Oles. In scaletta brani dedicati alla canzone e agli autori pugliesi di ieri e di oggi

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

Ci sarà il Mediterraneo al centro della prossima “Festa di scienza e filosofia – Virtute e canoscenza”. La 13esima edizione è in programma dall’11 al 14 aprile prossimi e per il secondo anno coinvolgerà, oltre alla città di Foligno, anche quella di Fabriano con incontri e conferenze che si terranno nelle giornate del 12 e 13 aprile. Il tema prescelto per accompagnare il dibattito che, come sempre, vedrà protagonisti importanti studiosi di fama nazionale ed internazionale, sarà “Il Mediterraneo: dalla culla della scienza e della filosofia a scenario delle sfide per il cambiamento”. “Un tema attuale – commenta il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli – visto quello che sta, purtroppo, succedendo in quest’area, al quale avevamo pensato già prima che scoppiasse il secondo conflitto che in questo momento interessa territori, nazioni e popolazioni del Mediterraneo”. Ad attendere il pubblico di studenti e cittadini saranno, come sottolineato dal direttore Mingarelli, momenti di “analisi, studio e informazione sia di ciò che è successo  nel passato ma anche del futuro”. “Il Mediterraneo – ha dichiarato a questo proposito il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno – oltre che culla della scienza e della filosofia, si può anche definire culla della civiltà occidentale. E, attraverso la soluzione delle crisi che lo interessano – ha concluso -, si può pensare ad un futuro migliore fatto di pace, di equità, di giustizia, di tranquillo spostamento dei popoli e soprattutto di un arricchimento delle popolazioni di quei territori africani, europei e di altri continenti che non vivono nelle stesse condizioni in cui vive l’Occidente”.

Articoli correlati