26.1 C
Foligno
domenica, Agosto 24, 2025
HomeCulturaIl Mediterraneo al centro della prossima Festa di scienza e filosofia

Il Mediterraneo al centro della prossima Festa di scienza e filosofia

Pubblicato il 27 Dicembre 2023 09:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Donata una nuova macchina alla Croce Bianca per implementare i servizi sanitari

Il mezzo, acquistato dall’azienda pubblicitaria Eventi Sociali, verrà consegnato a breve all’associazione folignate che potrà così incrementare servizi come il trasporto dializzati. Ferrata: “Strumento indispensabile”

Fiabe e storie a voce alta: a Foligno gli autori umbri incontrano i piccoli lettori

Cinque appuntamenti dal 25 agosto al 6 settembre alla biblioteca ragazzi, tra letture animate e libri candidati al premio letterario FulgineaMente. Un viaggio nella fantasia per bambini e famiglie, aperto a tutti

Foligno, tesoretto da oltre 74mila euro per le bollette degli over 65

Ogni beneficiario potrà ricevere un massimo di 300 euro per coprire le spese di gas/gpl, energia elettrica e acqua sostenute nel corso del 2025. Ecco i criteri per accedere al contributo

Ci sarà il Mediterraneo al centro della prossima “Festa di scienza e filosofia – Virtute e canoscenza”. La 13esima edizione è in programma dall’11 al 14 aprile prossimi e per il secondo anno coinvolgerà, oltre alla città di Foligno, anche quella di Fabriano con incontri e conferenze che si terranno nelle giornate del 12 e 13 aprile. Il tema prescelto per accompagnare il dibattito che, come sempre, vedrà protagonisti importanti studiosi di fama nazionale ed internazionale, sarà “Il Mediterraneo: dalla culla della scienza e della filosofia a scenario delle sfide per il cambiamento”. “Un tema attuale – commenta il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli – visto quello che sta, purtroppo, succedendo in quest’area, al quale avevamo pensato già prima che scoppiasse il secondo conflitto che in questo momento interessa territori, nazioni e popolazioni del Mediterraneo”. Ad attendere il pubblico di studenti e cittadini saranno, come sottolineato dal direttore Mingarelli, momenti di “analisi, studio e informazione sia di ciò che è successo  nel passato ma anche del futuro”. “Il Mediterraneo – ha dichiarato a questo proposito il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno – oltre che culla della scienza e della filosofia, si può anche definire culla della civiltà occidentale. E, attraverso la soluzione delle crisi che lo interessano – ha concluso -, si può pensare ad un futuro migliore fatto di pace, di equità, di giustizia, di tranquillo spostamento dei popoli e soprattutto di un arricchimento delle popolazioni di quei territori africani, europei e di altri continenti che non vivono nelle stesse condizioni in cui vive l’Occidente”.

Articoli correlati