6.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCronacaCannara, acquista delle scarpe online ma viene truffato

Cannara, acquista delle scarpe online ma viene truffato

Pubblicato il 29 Novembre 2023 15:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Acquista delle scarpe online ma viene truffato. Vittima del raggiro un 20enne di Cannara che lo scorso mese di settembre, dopo aver visto un’inserzione di vendita di calzature su un noto social network, ha effettuato un bonifico di circa 200 euro al sedicente venditore per poi rendersi conto che la merce acquistata non sarebbe mai arrivata. Il giovane si è quindi rivolto ai carabinieri della locale stazione, presentando una denuncia. Sono così scattate le indagini, grazie alle quali i militari sono riusciti a risalire al presunto autore della truffa, un 41enne di Molfetta. Gli accertamenti condotti hanno permesso di appurare come l’uomo, tra i mesi di agosto e ottobre 2023, era stato intestatario di ben sedici carte Postepay Evolution. In particolare è emerso come il 41enne era solito incassare il pagamento della truffa di turno su una Postepay attivata ad hoc, per poi denunciarne subito lo smarrimento, riuscendo così ad eludere i controlli delle forze di polizia. Nonostante i suoi tentativi però i militari di Cannara sono riusciti a scoprire il meccanismo e a denunciarlo in stato di libertà non solo per la truffa aggravata commessa online ai danni della giovane cannarese, ma anche per altre presunte truffe su cui indagano le Procure di Napoli, Bologna, Nola, Campobasso ed Avellino.

Articoli correlati