18.6 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCronacaA scuola di legalità con i carabinieri di Foligno

A scuola di legalità con i carabinieri di Foligno

Pubblicato il 21 Novembre 2023 15:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Foligno, tentano di rapinare un dodicenne: la polizia denuncia tre minori

Nei guai un 17enne, un 16enne e un 13enne che due settimane fa, a Sant’Eraclio, hanno avvicinato il ragazzino con l’obiettivo di rubargli la bici e il cellulare. La vittima con prontezza è riuscito a divincolarsi e a scappare

Due incontri con i giovani. Sono quelli realizzati dalla Compagnia dei carabinieri di Foligno, nell’ambito del progetto “Cultura della legalità”. Il primo è stato realizzato al Centro giovani di Sant’Eraclio, a cui hanno preso parte circa 30 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni. Il secondo è stato svolto nella scuola secondaria “Monsignor Mario Sensi” di Valtopina, a cui hanno preso parte circa 50 studenti della quinta elementare e della terza media. Nel corso degli incontri, calibrati in base all’età dei partecipanti, sono stati affrontati gli argomenti che riguardano la promozione della cultura della legalità. Inizialmente è stata illustrata in maniera sintetica l’organizzazione ed i compiti dell’Arma dei carabinieri, con un cenno sulle varie modalità di arruolamento. Successivamente sono stati affrontati, a seconda dell’età dei ragazzi, i temi che riguardano i rischi nell’utilizzo di internet e dei social network, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, la normativa in materia di sostanze stupefacenti, quelle che regolano la circolazione stradale e le recenti novità in materia di prevenzione e repressione della criminalità giovanile e del rafforzamento dell’obbligo scolastico, introdotte dalla legge numero 159 del 13 novembre 2023 (conversione del cosiddetto “Decreto Caivano”).

Articoli correlati