14.9 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeAttualitàA Foligno il secondo Festival della vita, l’invito del vescovo: “Siate rete...

A Foligno il secondo Festival della vita, l’invito del vescovo: “Siate rete e famiglia”

Pubblicato il 29 Ottobre 2023 14:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

Un invito a “essere rete e famiglia”, a riscoprire “le ragioni della fede, mettendosi in dialogo e ascoltando tutti”. È l’invito arrivato da monsignor Domenico Sorrentino in occasione del Festival della vita di Foligno, che si è tenuto nella giornata di sabato 28 ottobre – con un’anteprima nella serata di venerdì 27 ottobre – e incentrato in questa seconda edizione su tre parole chiave: famiglia, disabilità e comunità.

“Vogliamo allontanare quell’atteggiamento pietistico che viene fuori quando si parla di famiglie in difficoltà e disabilità e invertire la rotta, perché le fragilità sono il motore della storia” – ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali, Agostino Cetorelli, aprendo i lavori nell’incontro su “Famiglia e disabilità” ospitato nella mattinata di sabato all’Oratorio del Crocifisso, che ha segnato di fatto il via della seconda edizione del Festival della vita. A parteciparvi scolaresche, associazioni, cittadini ma anche la presidente della Regione, Donatella Tesei, la presidente dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con  disabilità, Paola Fioroni, e il vescovo di Foligno e Assisi-Gualdo Tadino-Nocera Umbra. “Come amministrazione comunale – ha proseguito Cetorelli – abbiamo investito molto nella cultura della vita: siamo partiti nel 2020 con il patto sulla natalità; ci siamo occupati di affido, per portare un sapore di famiglia a quei giovani che non l’avevano e non ce l’hanno; abbiamo costituito un osservatorio delle povertà in collaborazione con i sindacati; e abbiamo lavorato con Afam per iniziative come la Baby Box e scontistiche per le neo mamme. Ma – ha sottolineato l’assessore Cetorelli – non ci sentiamo appagati”. Da qui la volontà dichiarata di andare avanti con una “riforma di sistema che interessi tutte le famiglie, a cominciare da quella media, non intercettata”. E ancora l’introduzione del “fattore famiglia”, per il quale la giunta folignate avrebbe già stanziato delle risorse. “Si tratta – ha spiegato – di un progetto pilota che mira a definire il valore Isee all’interno di un nucleo familiare tenendo conto dei suoi componenti: il diverso impatto, ad esempio, che possono avere i figli in base all’età. C’è un’alleanza forte tra pubblico e terzo settore: il tessuto sociale cittadino si muove, si è riacceso e dobbiamo accompagnarlo nel cammino intrapreso”. Un cammino che per l’assessore Cetorelli punta a “sconfiggere inverno demografico e la cultura dello scarto”.

Poi, la parola è passata a Paola Fioroni. “La disabilità – ha detto – è una condizione e non una fragilità, perché fragili e vulnerabili lo siamo tutti. Quello che incide sulla disabilità è l’ambiente che si vive e noi puntiamo ad un welfare del diritti piuttosto ad un welfare di protezione. Occorre – ha aggiunto – un territorio a misura di famiglia, che crei le condizioni per avere una facilitazione affinché possa portare avanti il proprio processo di vita. Tanti Comuni lo stanno facendo e lo stiamo facendo anche a livello regionale, lavorando ad una legge sulle politiche familiari. La persona va messa al centro e quello di lavorare ad un progetto personalizzato non deve essere un’utopia, ma va realizzato. È quello a cui dobbiamo guardare tutti: un approccio alla disabilità che garantisca e tuteli i diritti”. “I dati allarmanti sulla denatalità e sull’invecchiamento della popolazione ci dicono che lafamiglia va presa in considerazione molto più di quanto si faceva prima – ha detto nel suo intervento la presidente Tesei -. Occorre lavorarci per invertire questa tendenza e dobbiamo farlo tutti insieme. Bisogna mettere in campo politiche che diano fiducia e speranza ai giovani, così che avere dei figli non venga più considerato un atto di coraggio estremo come lo è oggi. La nostra giunta – ha concluso – ha investito molto sulla famiglia e in modo strutturale: immettendo nelle varie misure risorse per 30 milioni di euro”.

Dopo l’intervento di esperti del settore e di rappresentanti delle associazioni, a chiudere la mattinata del Festival è stato monsignor Sorrentino. “Vedo uno spicchio di speranza che deve ora diventare l’intero frutto” ha commentato il presule, rivolgendosi alla platea, e ricordando come la fragilità accomuni tutti quanti. “È una dimensione della nostra vita con la quale dobbiamo imparare a convivere, così come dobbiamo stare gli uni accanto agli altri, vivere gli uni per gli altri. Se creiamo un orizzonte di solidarietà, comunione e famiglia, ce lo ritroveremo quando ne avremo bisogno. È quello che stiamo facendo anche con la realizzazione del progetto ‘Dopo di noi’”. Progetto che, lo ricordiamo, si prepara a vedere a luce nella struttura di Cantagalli, nel comune di Bevagna, dove si andrà a dare assistenza a persone con disabilità e senza una rete familiare alle spalle. “Quello che stiamo facendo non è una struttura, ma è il nostro essere Chiesa – ha proseguito monsignor Sorrentino -, che significa essere una grande famiglia e come tale deve ricrearsi. Ogni giorno dobbiamo convertirci al senso di essere fratelli e sorelle. Come Chiesa abbiamo iniziato percorso di ritessitura. Qui a Foligno – ha quindi detto in conclusione – vedo speranza. Vedo un cammino che si apre: è qualcosa di raro e sono contento di averlo trovato avviato e di poterlo ora incoraggiare”.

Articoli correlati