31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàL’Anpi ha ricordato Franco Ciri, il primo partigiano folignate ucciso dai fascisti

L’Anpi ha ricordato Franco Ciri, il primo partigiano folignate ucciso dai fascisti

Pubblicato il 26 Ottobre 2023 16:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

A Foligno ricordata la figura di Franco Ciri, in occasione dell’80esimo anniversario dalla sua uccisione per mano dei fascisti avvenuta il 26 ottobre del 1943 vicino al ponte della Liberazione. Promossa dall’Anci provinciale di Perugia, la cerimonia si è tenuta nella mattinata di giovedì davanti alla targa della via che porta il nome del primo partigiano folignate e umbro, morto all’età di 22 anni. A ripercorrerne la storia è stato Roberto Testa, in un appuntamento che ha visto la presenza – tra gli altri – dei nipoti di Ciri, Olga Maggiori e Maurizio Marchionni. Proprio quest’ultimo ha letto ai presenti la lettera che la madre del giovane partigiano, Olga Caputo, aveva scritto dopo la morte del figlio. Lettera che è stata, poi, distribuita a quanti hanno preso parte alla commemorazione. Nel corso della mattinata, inoltre, è stato deposto un mazzo di fiori vicino alla targa della via intitolata al giovane partigiano. A chiusura della cerimonia, a cui ha preso parte anche la consigliera comunale del Pd, Rita Barbetti, è stata intonata “Bella ciao” con l’accompagnamento musicale di Massimo Liberatori, presidente del circolo Anpi di Spello.

Articoli correlati