11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàL’Anpi ha ricordato Franco Ciri, il primo partigiano folignate ucciso dai fascisti

L’Anpi ha ricordato Franco Ciri, il primo partigiano folignate ucciso dai fascisti

Pubblicato il 26 Ottobre 2023 16:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

A Foligno ricordata la figura di Franco Ciri, in occasione dell’80esimo anniversario dalla sua uccisione per mano dei fascisti avvenuta il 26 ottobre del 1943 vicino al ponte della Liberazione. Promossa dall’Anci provinciale di Perugia, la cerimonia si è tenuta nella mattinata di giovedì davanti alla targa della via che porta il nome del primo partigiano folignate e umbro, morto all’età di 22 anni. A ripercorrerne la storia è stato Roberto Testa, in un appuntamento che ha visto la presenza – tra gli altri – dei nipoti di Ciri, Olga Maggiori e Maurizio Marchionni. Proprio quest’ultimo ha letto ai presenti la lettera che la madre del giovane partigiano, Olga Caputo, aveva scritto dopo la morte del figlio. Lettera che è stata, poi, distribuita a quanti hanno preso parte alla commemorazione. Nel corso della mattinata, inoltre, è stato deposto un mazzo di fiori vicino alla targa della via intitolata al giovane partigiano. A chiusura della cerimonia, a cui ha preso parte anche la consigliera comunale del Pd, Rita Barbetti, è stata intonata “Bella ciao” con l’accompagnamento musicale di Massimo Liberatori, presidente del circolo Anpi di Spello.

Articoli correlati