23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCulturaAll’Oratorio del Crocifisso il duo Mercelli Sanzin con “Angeli e Demoni”

All’Oratorio del Crocifisso il duo Mercelli Sanzin con “Angeli e Demoni”

Pubblicato il 7 Ottobre 2023 10:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Un concerto cameristico che attraverserà mondi ed epoche, da Bach a Shankar, Rossini, Pescetti e Ravel, passando per John Williams, di cui verranno eseguiti tre brani dal celebre film “Schindler’s List”. È quello in programma per domenica 8 ottobre, alle 17, all’auditorium San Domenico di Foligno. Promosso dagli Amici della Musica, nell’ambito della 42esima stagione concertistica, che vedrà l’esibizione del duo composto dal flautista Massimo Mercelli e dall’arpista Nicoletta Sanzin in un evento dal titolo “Angeli e Demoni”. 

Mercelli è il flautista al mondo per il quale hanno scritto brani i più grandi compositori contemporanei. A lui hanno dedicato musica personalità del calibro di Penderecki, Gubaidulina, Glass, Nyman, Bacalov, Galliano, Morricone, Sollima. Acclamato protagonista delle scene internazionali, Massimo Mercelli diviene a soli diciannove anni primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia, vince il Premio Francesco Cilea, il Concorso internazionale giornate musicali e il Concorso internazionale di Stresa. Suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo: Carnegie Hall di New York, Herculessaal e Gasteig di Monaco, Teatro Colon di Buenos Aires, Concertgebouw di Amsterdam, Auditorium RAI di Torino, Victoria Hall di Ginevra, San Martin in the Fields e Wigmore Hall di Londra, Parco della Musica di Roma, Filarmonica di San Pietroburgo. Collabora con artisti quali Yuri Bashmet, Jean-Pierre Rampal, Krzysztof Penderecki, Philip Glass, Massimo Quarta, Ennio Morricone, Peter-Lukas Graf, e con orchestre quali i Moscow Soloists, Wiener Symphoniker, Solisti della Scala, Virtuosi Italiani, Salzburg Chamber Soloists, Moscow Chamber Orchestra, Filarmonici del Teatro di Bologna. Direttore artistico e fondatore dell’Emilia Romagna Festival, dal 2001 fa parte del direttivo della European Festivals Association di cui è diventato Vice Presidente nell’aprile 2011. Ha recentemente effettuato la prima esecuzione mondiale del concerto per flauto ed orchestra di Michael Nyman a lui dedicato. 

Palcoscenici importanti anche per la Sanzin, arpista tra le più apprezzate al mondo, molto attiva pure nel campo della musica contemporanea con l’esecuzione in prima assoluta di brani composti per lei. Collabora stabilmente con lo Slowind Quintet di Lubiana e con l’ExNovo Ensemble di Venezia. Diplomata col massimo dei voti e lode al Conservatorio di Udine, si è perfezionata negli USA e poi in Italia all’Accademia di Santa Cecilia. Ha collaborato con numerose orchestre (Teatro Verdi Trieste, Sinfonica RAI di Roma, Teatro La Scala, Filarmonia Veneta, Opera di Lubiana, Moscovia Chamber Orchestra, Tokio Kosei Wind Orchestra, Orchestra di Benevento, Virtuosi Italiani, Orchestra Mozart) ed è stata diretta da Maestri quali R. Muti, E. Inbal, Y. Temirkanov, S. Castriota, E. Bronzi, S. Argiris, D. Oren, G. Garbarino. Dal 1995 al 2001 dopo aver vinto concorso internazionale, è stata Prima arpa della Slovenska Filharmonija di Lubiana con cui si è spesso esibita anche come solista. Unisce all’attività concertistica la docenza per importanti istituzioni musicali. 

Per info e biglietti www.amicimusicafoligno.it.

Articoli correlati