18.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 25, 2025
HomeAttualitàIncredibile scoperta a Foligno: rinvenuti i resti di un dinosauro

Incredibile scoperta a Foligno: rinvenuti i resti di un dinosauro

Pubblicato il 1 Aprile 2015 10:07 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una domenica all’insegna della montagna e della prevenzione con il Cai di Foligno

Nell’ambito della Giornata mondiale dell’ipertensione arteriosa nei rifugi, la sezione cittadina dell’associazione escursionistica ha organizzato un evento alla Madonna della Spella. A partecipare anche i medici Pietro Cavalletti e Marco Maria Piranni

La fanfara della Polizia di Stato conquista la piazza di Foligno

In tanti per il concerto di anteprima della 26esima edizione de I Primi d’Italia in un viaggio da Bizet a Morricone, da Carosone a Renato Zero. Il questore Sallustio: “La musica canale per veicolare i nostri valori, quelli della legalità ma anche della prossimità”

Quintana, il Pugilli ha un nuovo priore

A guidare il rione di via Mentana dopo le dimissioni di Mauro Paris sarà Federico Sebastiani. Nominate anche le altre cariche: tutti i nomi

Sensazionale scoperta qualche settimana fa, ma resa nota soltanto nella giornata di oggi. In un terreno agricolo tra le frazioni di Scanzano e Vescia, nel Comune di Foligno, sono stati rinvenuti da un pensionato mentre era intento a lavorare la terra con una piccola motozappa i resti fossili di un piccolo dinosauro. Dopo i primi studi da parte di due famosi paleontologi italiani, che hanno voluto mantenere l’anonimato poiché custodiscono i resti dell’animale nel proprio centro di ricerca che risiede nella Capitale, con margini di errore comunque consistenti, si è stabilito in prima analisi che l’esemplare di dinosauro ha abitato questi luoghi circa 75 milioni di anni fa. Le analisi hanno confermato che si tratta proprio di ossa di un esemplare di mini dinosauro che pesava circa 2 chilogrammi, misurava mezzo metro di lunghezza e correva su due zampe. Il piccolo carnivoro, parente stretto del Velociraptor, si credeva fino ad oggi fosse vissuto soltanto nell’America del nord, era più piccolo di un gatto e appartiene ad un genere sinora sconosciuto. La scoperta costringe gli scienziati a ridisegnare l’immagine sin ora nota dell’ecosistema italiano del tardo Cretaceo. Lo straordinario esemplare è stato battezzato “Vescius Scanzanus”, dal luogo dove è avvenuto lo straordinario ritrovamento. La redazione di Rgunotizie.it ha intervistato il contadino che ha effettuato la scoperto. “All’inizio mi sembrava di aver pestato la capoccia di un gatto morto e sotterrato da un po’ di tempo, però a guardarlo bene non sembrava un gatto – spiega il contadino – aveva un musetto che mi ha fatto impressione. Allora ho chiamato mio figlio che studia a Perugia che mi ha detto: se questo è un gatto noi siamo due sorche. Lui ha chiamato un suo professore che è venuto giù e ha detto che si trattava un dinosauro”.  

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati