18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCronacaFoligno, si studia la nuova pavimentazione di piazza Giacomini

Foligno, si studia la nuova pavimentazione di piazza Giacomini

Pubblicato il 25 Marzo 2018 10:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Cinquecentomila euro per il restyling di piazza Giacomini. E’ l’importo messo sul piatto dalla Regione Umbria per completare l’intervento del Pir centro storico che ha interessato la città negli ultimi anni. Una cifra pronta per essere utilizzata dagli uffici comunali, non prima però di attivare tutta quella serie di pratiche burocratiche, propedeutiche alla realizzazione della nuova urbanizzazione a rete della piazza e successivamente della nuova pavimentazione. Insomma, i tempi potrebbero non essere cortissimi ma, come detto, qualcosa si sta muovendo. Dal Comune si sarebbe gà deciso come eseguire la nuova pavimentazione di piazza Giacomini. Oltre alle opere che interesseranno le nuove reti, la pavimentazione verrà realizzata in acciottolato per i due vicoli che si sviluppano in fondo alla piazza. Per quanto riguarda l’anello perimetrale della stessa, si userà materiale carrabile in modo tale da poter continuare a far circolare le vetture dei residenti o di tutti coloro che devono invertire il senso di marcia nel caso in cui trovassero il varco di via Garibaldi chiuso. L’intervento prevedrà anche l’utilizzo di un materiale “simil-pietra” non carrabile per le aree perimetrali e per la parte internale dell’anello carrabile. Si chiude con la pietra dura chiara per il disegno del perimetro della Madonna del Pianto, con del “ghiaietto sciolto” o “terriccio inerbito” per l’area interna al perimetro della stessa chiesa. Prima di passare alla fase esecutiva, il Comune dovrà avviare la procedura per l’affidamento per tutti quei servizi attinenti l’ingegneria e l’architettura del progetto. Per farlo, l’ente di piazza della Repubblica si affiderà al Mercato elettronico della pubblica amministrazione, per un importo stimato in poco meno di 40mila euro.

Articoli correlati