21 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeAttualitàFoligno, l'ex scuola di Capodacqua diventerà un fulcro per turismo e servizi...

Foligno, l’ex scuola di Capodacqua diventerà un fulcro per turismo e servizi socio-assistenziali

Pubblicato il 16 Marzo 2018 11:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Sul piatto ci sono dai trenta ai centomila euro. A metterceli è il Gal Valle Umbra e Sibillini che, insieme al Comune di Foligno, è pronto a rilanciare l’ex scuola elementare e materna di Capodacqua. Un palazzo storico risalente al 1600 completamente ristrutturato dopo il terremoto del 1997 ed inaugurato lo scorso 1° ottobre. L’edificio, disposto su tre piani, porta il nome dello storico fisarmonicista Luciano Fancelli ed ha una superficie complessiva di 700 metri quadri, disponendo inoltre di un ampio spazio verde all’esterno. L’ex scuola della frazione montana di Capodacqua è quindi in cerca di rilancio, con Comune e Gal che sono pronti ad emettere un bando per l’individuazione di partner privati che possano mettere in piedi attività e servizi turistici, “volti principalmente – spiegano i due enti – alla valorizzazione e promozione del patrimonio naturale e storico-culturale della Valle del Roveggiano e dell’area montana circostante”. Insieme a ciò, i gestori dovranno puntare anche sulla promozione dei prodotti e delle attività rurali, insieme alla fruibilità e all’accesso alla rete sentieristica. Ma anche altre potranno essere le attività da sviluppare all’interno dell’ex scuola di Capodacqua. E’ il caso dei servizi legati alla formazione professionale, con preferenza per i settori legati al mondo rurale ed agroalimentare, passando poi all’assistenza socio-sanitaria e alla cura delle fasce di popolazione più anziane. “Una prima iniziativa culturale – propongono Comune e Gal – potrà riguardare la progettazione e la realizzazione di uno spazio museale dedicato a Luciano Fancelli”. A farsi avanti potranno essere fondazioni, cooperative sociali, associazioni o società di servizi. Come detto, il finanziamento del Gal andrà dai 30mila ai 100mila euro e potrà coprire anche il 100% della spesa ammessa al finanziamento. Non resta dunque che attendere l’effettiva pubblicazione del bando. Da lì, gli interessati avranno sette giorni di tempo per inoltrare le domande.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati