17.2 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeCulturaFoligno, all'Arca del Mediterraneo si apre una finestra sull'Afghanistan

Foligno, all’Arca del Mediterraneo si apre una finestra sull’Afghanistan

Pubblicato il 15 Marzo 2018 11:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 11 anni a Foligno torna la Festa de l’Unità

In programma dal 24 al 26 ottobre prevede una tre giorni di assemblee, dibattiti e confronti sui temi più caldi della politica regionale e nazionale. Il segretario Bellucci: "Recuperare la tradizione per riavvicinare il partito ai cittadini"

Capitan Loreto, proseguono i lavori all’acquedotto

Completato il tratto di via Friuli e via Giulia, ora tocca a via Santa Luciola e via Renaro. Partiti lo scorso mese di giugno, gli interventi riguardano la manutenzione straordinaria e la sostituzione della rete idrica

Le antiche tradizioni culinarie protagoniste della Cena Ecumenica 2025

A Foligno l’evento promosso dalla delegazione cittadina dell’Accademia Italiana della Cucina. Nel corso dell’incontro consegnati riconoscimenti a figure storiche come Marcello Ronconi e Marco Caprai

L’idea è quella di realizzare delle serate a tema dove poter approfondire le realtà di alcuni paesi, creando dibattiti e una consapevolezza reale di come stanno vivendo alcune comunità sparse per il mondo. Il gruppo “Hodi Hodi” non è nuovo ad iniziative sociali che abbracciano più culture. Tra tutti, ricordiamo l’evento clou dell’estate, “Note al Crepuscolo”, con il concerto di mezzanotte nel rifugio del Cai alle Brunette di Trevi. L’evento “Una finestra sull’Afghanistan”, che si svolgerà venerdì 16 marzo alle 21 all’Arca del Mediterraneo di Foligno, sarà incentrato principalmente sulla realtà afgana. “La nostra idea è quella di creare un appuntamento fisso – dichiara Paolo Busciantella del gruppo Hodi Hodi – che possa essere un monito d’informazione per tutti coloro che si interessano a culture e realtà in minoranza e soprattutto in difficoltà”. La serata sarà coadiuvata da Fabio e Livia, rappresentanti dell’associazione “Omnes…oltre i confini”, che, in collaborazione con l’Opr (una ong afghana) ed altri volontari, hanno realizzato la “Scuola delle bambine e degli orfani di guerra” a Lashkar Gah. Inoltre, durante la serata sarà effettuato video collegamento con un Rahmatullah Hanefi e Shadi Khan, collaboratori e referenti del progetto in Afghanistan. “Queste serata hanno lo scopo di informare e sensibilizzare – continua Busciantella – ma anche conoscere luoghi che percepiamo lontani ma che in realtà sono molto vicino a noi”.

Articoli correlati