24.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCultura“Gnomeide”, dalla vita quotidiana ai consigli degli esperti: una guida social per...

“Gnomeide”, dalla vita quotidiana ai consigli degli esperti: una guida social per la famiglia

Pubblicato il 10 Marzo 2018 18:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

Sarà presentato a Todi, domenica 11 marzo, il libro di Gilberto Santucci e Sonia Montegiove, intitolato “Gnomeide”. Alle 17, nella Sala del Consiglio, il pubblico potrà entrare in contatto con questo particolare lavoro, in compagnia degli autori, del professor Stefano Epifani, docente di Social media all’Università “La Sapienza” di Roma, e di Rita Boini, giornalista e scrittrice. Il libro non è una semplice raccolta di post pubblicati su Facebook, ma un simpatico ed originale testo che racconta l’esperienza di due genitori a contatto con i loro figli, gli gnomi appunto. Non manca una fondamentale parte tecnica, nella quale 10 esperti forniscono il loro prezioso contributo nell’aiutare i lettori, nell’uso consapevole dei nuovi media, in modo da poter essere utili ai propri figli nella costruzione della propria identità digitale. Un racconto che, post dopo post, permette ai lettori di conoscere molto riguardo alla storia di questa famiglia, in particolare quelle dei due “gnomi”, attraverso le loro osservazioni. Ciò che emerge è una sorta di cronaca di dieci anni di vita, con la quale emozionarsi, sorridere e riflettere. Se non bastassero le emozioni che questo libro trasmette e gli insegnamenti che dà, c’è da ricordare che acquistando questo testo si possono aiutare molti bambini. I proventi delle vendite, infatti, saranno interamente devoluti all’Ailr, l’Associazione Italiana per la Lotta al Retinoblastoma, che fornisce il suo fondamentale contributo durante il cammino terapeutico dei bambini colpiti da questa malattia, stando vicino a loro e alle famiglie.

Articoli correlati