19.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaAeronautica militare e Oma fanno volare Foligno: il racconto dai cieli. GALLERY

Aeronautica militare e Oma fanno volare Foligno: il racconto dai cieli. GALLERY

Pubblicato il 16 Febbraio 2018 13:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Foligno e l’Oma, un legame imprescindibile. Ancor di più in giornate come quella di venerdì 16 febbraio. Il patto tra la storica azienda e la città si è rinsaldato in quello che sembra essere il luogo ideale: il cielo. Per farlo, l’Oma si è avvalsa del prezioso contributo del sessantesimo stormo dell’Aeronautica militare, che ha portato a Foligno il Corso di cultura aeronautica. Ad essere coinvolti gli studenti delle scuole che, dopo una settimana di lezioni teoriche, da lunedì prossimo piloteranno i Siai S-208. A battezzare i cieli in questi giorni sono stati i membri di diverse onlus del territorio: in particolar modo quelle che si prendono cura delle fasce deboli. Venerdì il volo è toccato anche alle autorità. Hanno preso quota il sindaco Mismetti, il presidente di Confindustria Foligno Paolo Bazzica e lo stesso numero uno di Oma, Umberto Tonti. Prima però, l’appuntamento istituzionale nel quale sono state tirate le somme di questo primo evento realizzato dall’azienda aeronautica folignate per i suoi settanta anni di storia. “L’Oma è una nostra consorella – ha detto il colonnello Salvatore Trincone, a capo del 60esimo stormo di Guidonia – ed il nostro legame è molto stretto. Quello che abbiamo fatto a Foligno verrà ripetuto con i ragazzi di altre quattro città d’Italia: in questi giorni gli alunni nei test hanno ottenuto dei volti molto alti – ha concluso –. E’ una fortuna vedere i ragazzi così interessati”. Questa attività dell’Aeronautica svolta nelle scuole è in collaborazione con il Miur e porterà gli studenti più meritevoli ad un corso di volo nel mese di agosto. A tutti verrà rilasciato un attestato che formerà punteggio nei concorsi delle forze dell’ordine. In un video sono stati poi proiettati i settanta anni di storia dell’Oma: “Il nostro modo di pensare e agire è internazionale – ha commentato a riguardo Umberto Tonti – ma non ci dimentichiamo mai di Foligno, ovvero il posto dove siamo nati e continuiamo a crescere”. I saluti della Diocesi di Foligno sono stati portati da monsignor Paolo Aquilini che, riferendosi al progresso fatto da Oma, ha ricordato come “la vita appartiene a chi sa osare”. Per il sindaco Nando Mismetti “non esiste aereo al mondo senza un pezzo costruito a Foligno. E’ per questo – ha sottolineato il sindaco – che la filiera aeronautica è imprescindibile per la vita della città”. A prendere il comando poi sono stati i piloti dell’Aeronautica militare, che hanno accompagnato autorità e stampa in un affascinante volo. Una ricognizione sopra i cieli di Foligno che ha portato a toccare Trevi, Montefalco ed avvicinarsi a Spello. Il tutto, con tre aerei che hanno sempre volato “in formazione”, per regalare uno spettacolo unico anche a chi era con il naso all’insù. LA FASE FINALE – Lunedì 19 e martedì 20 febbraio i protagonisti saranno di nuovo gli studenti, con turni di volo divisi dalla mattina al pomeriggio. All’aeroporto di Foligno i giovani si ritroveranno per sperimentare la bellezza del volo. Poi, mercoledì pomeriggio a palazzo Trinci si svolgerà la cerimonia di chiusura del corso con le premiazioni dei vincitori e la consegna dei diplomi per tutti.

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati