19.5 C
Foligno
martedì, Settembre 9, 2025
HomeCulturaTeatro ragazzi, dal 16 febbraio la nuova stagione di Foligno

Teatro ragazzi, dal 16 febbraio la nuova stagione di Foligno

Pubblicato il 9 Febbraio 2018 17:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, al via i lavori per le ultime chiese folignati inserite nella ricostruzione

Dal commissario Castelli 260mila euro, pari al 20% dell’importo complessivo che ammonta a un milione e 300mila euro. I cantieri riguarderanno, oltre alla cattedrale con il campanile e la cappella “Jacobilli”, anche Santa Maria Assunta, Sant’Andrea e San Pietro

Nuova luce per Porta San Felicianetto

Lo storico monumento della città si riaccenderà grazie ad un’illuminazione che ne valorizzerà l’aspetto artistico e culturale soprattutto nelle ore serali. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 11 settembre alle 19.30

Cala il sipario su Segni Barocchi, Daniele Salvo: “Risposta straordinaria del pubblico”

Con un gran finale che ha trasformato il centro di Foligno in un palcoscenico diffuso, si è conclusa la 46esima edizione della rassegna dedicata quest’anno al tema del sogno. Per il direttore artistico è stato “un viaggio dentro l’animo umano”

Debutta il prossimo venerdì 16 febbraio, all’Auditorium San Domenico, alle 10, la stagione del teatro ragazzi 2018, riservata alle scuole medie e alle superiori. Si tratta dello spettacolo “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello. L’autore racconta la “’auto analisi” di un uomo giunto al capolinea della vita. Su di esso pesa un verdetto di morte: è affetto da epitelioma, ‘il fiore in bocca’. Di notte, in un caffè di una stazione, si confida con uno sconosciuto che ha perso il treno e quindi ha tutto il tempo per ascoltarlo. Le riflessioni che il protagonista porge al suo interlocutore assumono in certi momenti una forza altamente poetica e attraverso un dialogo a dir poco metafisico, l’autore realizza una mirabile sintesi fra le parole della ragione e le parole del cuore. Alla messa in scena di uno degli atti unici più famosi di Pirandello si intreccia lo spassoso racconto de “La giara”. E’ una novella emblematica della letteratura pirandelliana, dove si narra la storia di una beffa paesana sullo sfondo della campagna siciliana. Al termine dello spettacolo (durata 60 minuti circa) seguirà un incontro con gli attori. La stagione del teatro ragazzi è una rassegna regionale che Fontemaggiore organizza, dal 1992, in numerosi comuni umbri. Rivolta alle scuole del territorio, propone spettacoli realizzati ad hoc per bambini e ragazzi, dalle scuole dell’infanzia, alle superiori, toccando molteplici temi e diverse tecniche espressive.

Articoli correlati