5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaL'associazione “Nel nome del rispetto” nel piano nazionale del Miur

L’associazione “Nel nome del rispetto” nel piano nazionale del Miur

Pubblicato il 17 Gennaio 2018 11:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Incontro a Roma per l’associazione “Nel nome del rispetto” che, su invito del Ministro dell’istruzione, Silvia Fedeli, è stata ricevuta a Roma venerdì per discutere dell’argomento nelle scuole. A Perugia, lo scorso 27 ottobre, la responsabile del Miur aveva infatti presentato il “Piano nazionale per l’educazione al rispetto”, un’iniziativa sicuramente in sintonia con l’attività dell’associazione folignate, presieduta da Maria Cristina Zenobi e dalla sua vice, Cristina Virili. All’incontro romano ha partecipato Gianfranco Albano, testimonial dell’organizzazione e regista di diversi film, tra i quali “Il figlio della Luna” che, proiettato a Foligno per le scuole, è servito per discutere proprio di rispetto. L’associazione folignate, dunque, sarà da subito inserita nell’elenco dei soggetti impegnati nel Piano e come testimonial al progetto ministeriale. Sostegno e presenza da parte del Miur, assicurati invece per quanto riguarda la prossima iniziativa in programma il 22 febbraio all’Auditorio San Domenico, ossia l’incontro delle scuole con la campionessa paraolimpica Nicole Orlando, occasione di confronto per coloro che partecipano al concorso “Non esiste diversità nel rispetto”. L’associazione ha, inoltre, avviato contatti con Aleksander Ceferin, presidente Uefa, dal momento che la massima organizzazione calcistica europea ha varato un programma di responsabilità sociale con il sempre ribadito concetto di “Respect” e ha da poco lanciato la campagna “Equal Game”. Foligno, dunque, si riconferma capitale dello sport per il 2018 a tutti gli effetti, con tanti altri incontri e manifestazioni di sicura rilevanza già in calendario per i prossimi mesi.

Articoli correlati