15 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeCulturaFoligno, al planetario "Maffei" si replica con l'astro di Betlemme

Foligno, al planetario “Maffei” si replica con l’astro di Betlemme

Pubblicato il 4 Gennaio 2018 17:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno arrivano Renato Coen e Rick Dufer per Glaukopis in Festival

La rassegna, alla prima edizione, tra giovedì 23 e domenica 26 ottobre riempirà palazzo Trinci e l'auditorium San Domenico con convegni, presentazioni, spettacoli e dibattiti

Contributo affitti, a Foligno stanziati 123mila euro

Le domande da parte degli interessati potranno essere presentate entro il prossimo 20 novembre. Ecco tutti i requisiti per accedere ai contributi e le modalità di presentazione delle domande

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

Dopo il grande successo riscosso il 26 dicembre scorso, il planetario “Paolo Maffei” si prepara a riaprire le proprie porte. Il sold-out registrato lo scorso martedì, che ha lasciato in tanti a bocca asciutta e con il desiderio di poter assistere alla proiezione, ha infatti spinto il Laboratorio di Scienze Sperimentali a mettere in agenda un nuovo appuntamento dedicato all’astro di Betlemme. L’iniziativa “Una stella nova per Gesù?” torna infatti con una seconda data, a salutare il nuovo anno. La replica, l’ultima per queste festività, è in programma per venerdì 5 gennaio, alle 21, nel planetario di via Isolabella a Foligno. Promosso in collaborazione con l’associazione astronomica Antares, l’evento riproporrà il viaggio indietro nel tempo di 2000 anni alla ricerca dell’astro che, da tradizione, guidò i Re Magi a Betlemme dove trovarono Gesù, Giuseppe e Maria. Ad accompagnare il pubblico sarà, ancora una volta, Arnaldo Duranti, affiancato come sempre da Patrizia Fratini. Ad ingresso gratuito, l’evento richiede però la prenotazione (0742.342598 oppure 0742.344561). La proiezione avrà una durata di 90 minuti e la complessità delle spiegazioni non la rende adatta ai bambini al di sotto dei dieci anni di età.

Articoli correlati