16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaFoligno, giro di boa per la Festa di scienza e filosofia. Domenica...

Foligno, giro di boa per la Festa di scienza e filosofia. Domenica si chiude

Pubblicato il 10 Aprile 2015 14:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo una giornata di apertura caratterizzata da una grande affluenza, continua la Festa di scienza e filosofia di Foligno. Giovedì a palazzo Trinci, alla presenza del sindaco Nando Mismetti, della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, dei rappresentanti degi Enti di ricerca e degli enti sostenitori, si è aperta la prima giornata della manifestazione. Ad avviare l’evento, l’inaugurazione delle mostre e dei laboratori a palazzo Brunetti Candiotti e la presentazione del Parco delle scienze e delle arti, con la partecipazione di oltre 100 alunni dell’età prescolare sino alla scuola superiore, oltre che di numerosi cittadini e rappresentanti delle istituzioni locali. Una edizione quella 2015 della Festa di scienza e filosofia che si prennuncia un grande successo di presenze. Sulla base delle prenotazioni arrivate prima dell’inizio della manifestazione – 7 mila tra utenti adulti e studenti – gli organizzatori hanno stimato oltre 20 mila presenze per i quattro giorni di festa. Gli appuntamenti proseguono anche nella giornata odierna, dopo la presentazione mattutina del twittabolario di Massimo Arcangeli e la premiazione degli studenti che hanno partecipato al progetto “Dante e la Scienza”, nel pomeriggio si è tenuto il dibattito con la caporedattrice de “Le Scienze” Claudia di Giorgio – alla presenza della neuroeticista Daniela Ovadia e di Roberto Defez del Cnr – dal titolo “Verso un’etica del giornalismo sceintifico”. Stasera alle ore 21,30 a palazzo Trinci si parlerà di etica della biologia darwiniana e delle neuroscienze insieme a Paolo Flore d’Arcais, direttore del Micro Mega. Domani e domenica, poi, continua la sfilata delle “star” della cultura. Attesi nella giornata di sabato gli internevti di Paolo Attivissimo, Lucia Votano, Roberto Battiston, Paolo Mieli e Tullio De Mauro, mentre domenica si continua con Fernando Ferroni, Eugenio Coccia, Diego Fusaro, Gianni Vattimo e il matematico Piergiorgio Odifreddi, che chiuderà la V edizione della Festa della scienza e filosofia di Foligno con il convegno dal titolo “Che cos’è la verità”, alle ore 21 all’Auditorium San Domenico.

Articoli correlati