28.8 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeAttualitàLa solidarietà vince ancora: a Foligno in tantissimi per portare i doni...

La solidarietà vince ancora: a Foligno in tantissimi per portare i doni ai bambini bisognosi

Pubblicato il 17 Dicembre 2017 17:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Concessioni sul Menotre: ecco le possibilità sul piatto della Regione

Ad illustrarle nella seconda commissione consiliare folignate l’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca, che ha parlato di minimo deflusso vitale come di un “prerequisito”. Partecipato l’incontro che ha visto l’intervento di associazioni e privati cittadini

Una vera e propria festa all’insegna della solidarietà alla stazione di Foligno che, domenica pomeriggio, ha fatto da sfondo all’iniziativa di carità “Un viaggio d’amore da Bethlehem”. In tantissimi, infatti, hanno affollato il primo binario, aspettando l’arrivo della locomotiva a vapore 740 e di Babbo Natale. Tante mamme e tanti papà, nonne e nonni, ma soprattutto tantissimi bambini che hanno teso le loro mani a Babbo Natale per consegnargli i loro doni. Doni che ora verranno regalati ai bimbi bisognosi. Una grande festa, dunque, ma anche tanta emozione ha colorato il pomeriggio folignate, tra grandi sorrisi e sguardi increduli davanti a quel Babbo Natale sceso dal treno a vapore con il suo vestito rosso e la folta barba bianca. “Questo è l’unico caso in cui, per così dire, è Babbo Natale a scrivere la letterina a tutti i bambini – ha dichiarato il direttore della Caritas diocesana di Foligno, Mauro Masciotti, a margine dell’evento -. Ed io oggi, con forza, voglio ringraziare tutta la città di Foligno che con grande solidarietà ha risposto veramente con il cuore, mostrando vicinanza a tutti i bambini in difficoltà e alle tante famiglie che seguiamo quotidianamente”. Tantissimi quindi, come detto, i doni portati ai bimbi meno fortunati, tra giocattoli e materiale scolastico di cui, come dichiarato dal direttore Masciotti, sempre più spesso si sente l’esigenza all’interno di quelle famiglie che devono fare i conti con situazioni particolarmente difficili. “Siamo contenti del grande successo ottenuto, per il secondo anno consecutivo, da questa manifestazione di solidarietà pensata per chi è in difficoltà – ha detto il responsabile della Polizia Ferroviaria di Foligno, il comandante Alessandro D’Antoni -. Grazie a questa collaborazione avviata con Caritas, Trenitalia, Rete ferroviaria italiana, Fondazione Ferrovie dello Stato e Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario siamo riusciti ad organizzare ancora una volta questo bellissimo evento, che coinvolge tutta la cittadinanza”. Presente anche il vicesindaco di Foligno, Rita Barbetti, che ha sottolineato il grande valore sociale di questa iniziativa, giunta quest’anno alla seconda edizione. Ed in attesa che Babbo Natale arrivasse in stazione per dispensare grandi sorrisi ai più piccoli, ad allietare il pomeriggio sono stati il coro di Scafali ed una piccola rappresentazione della natività con Maria e Giuseppe, mentre i ragazzi dell’Associazione “Turno C”, che gestisce per conto di Fondazione Fs la locomotiva 740, controllavano che tutto filasse liscio insieme agli agenti della polizia municipale e a quelli della polfer. I doni raccolti verranno ora consegnati ai bambini bisognosi durante una serata che la Caritas diocesana di Foligno dedicherà alle famiglie in difficoltà, a cui farà da sfondo l’Arca del Mediterraneo. 

Articoli correlati