25 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, la Vus acquista la palazzina di via IV Novembre

Foligno, la Vus acquista la palazzina di via IV Novembre

Pubblicato il 15 Dicembre 2017 11:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Dopo anni e anni di fumate nere, a Foligno finalmente è arrivata la svolta per la palazzina di via IV Novembre. La struttura, finita spesso nel piano delle alienazioni del Comune, non ha mai ricevuto nessuna offerta concreta per essere venduta. Fino all’ultima asta pubblica bandita da palazzo comunale, che vedeva la scadenza per la presentazione delle offerte al 5 dicembre scorso. Alla fine, l’immobile di proprietà del Comune al 39,4% e per la restante parte della Fils, finirà per diventare della realtà che attualmente lo abita. Stiamo parlando della Valle Umbra Servizi, che sino a pochi giorni fa era “ospite” della palazzina ma che ora ne è diventata la nuova proprietaria. La base d’asta per la palazzina era fissata in 2 milioni e 115mila euro e questa è stata l’offerta della Valle Umbra Servizi, che all’apertura delle buste non ha trovato concorrenti. LA STRUTTURA – L’asta pubblica per la vendita della struttura faceva parte del Piano delle dismissioni e valorizzazioni immobiliari per il triennio 2017/2019 che era stato approvato lo scorso mese di febbraio dalla giunta Mismetti e richiamato anche nel Piano triennale delle opere pubbliche. La vendita di beni immobiliari da parte del Comune, infatti, rientra tra le fonti di guadagno da reinvestire per la realizzazione, ad esempio, di nuove infrastrutture sul territorio comunale. In vendita erano finiti due edifici: una palazzina di 1.664 metri quadrati che si sviluppa su tre livelli e destinata ad uffici; ed un secondo immobile di 468 metri quadrati su due livelli per ospitare uffici tecnici, deposito, magazzino ed officina. C’è poi un terzo corpo di 13 metri quadrati destinato a centrale termica. Le strutture sono circondate da ampi spazi esterni e l’area è dotata di appositi parcheggi.

Articoli correlati