23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, è caccia agli “smemorati” delle multe: all'appello mancano 500mila euro

Foligno, è caccia agli “smemorati” delle multe: all’appello mancano 500mila euro

Pubblicato il 14 Dicembre 2017 16:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Quasi mezzo milione di euro. E’ questo l’ammontare delle multe ancora non pagate per la violazione del codice della strada. Accade a Foligno, dove la comandante dei vigili urbani, Piera Ottaviani, si è fatta carico di rendicontare l’ammontare complessivo dei verbali ancora non riscossi. Verbali che risalgono addirittura al 2015. Insomma, una cifra esorbitante che farebbe non poco comodo alle casse comunali. Il Comune ora andrà a caccia di tutti quegli automobilisti “smemorati” che ancora non hanno adempiuto al pagamento delle sanzioni comminate. Per la precisione, la cifra complessiva da riscuotere è di 483mila euro e riguarda 6.536 verbali elevati e non ancora riscossi. L’introito si compone di 301mila euro di sanzioni, ripartiti in 115mila euro già accertati e 185mila euro di nuovi accertamenti. A ciò, si vanno ad aggiungere poco meno di 148mila euro di interessi e 33mila e 600 euro di recupero delle spese di notifica. Ora tutti i documenti passeranno ad Equitalia, che renderà esecutive le riscossioni con delle comunicazioni che dovrebbero partire entro il 25 dicembre prossimo, così come si legge nella determinazione dirigenziale che porta la firma della comandante Piera Ottaviani.

Articoli correlati