22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàEcomafie, a Foligno un pomeriggio con Libera per dire “no”

Ecomafie, a Foligno un pomeriggio con Libera per dire “no”

Pubblicato il 2 Dicembre 2017 12:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Libera Foligno dice “no” alle ecomafie. Per parlarne, il presidio cittadino guidato dalla neo presidente Ilaria Possanzini, ha invitato la cittadinanza all’incontro “EcoNOmafie: lavoro nero, lavoro etico, storie di privazione e riscatto sociale”. Verranno affrontate tematiche di rilevante importanza che toccano da vicino ogni cittadino; si parlerà di infiltrazioni mafiose nell’economia e nel mercato del lavoro, con speciale attenzione ai fenomeni del lavoro nero e del caporalato. “E’ nostra intenzione – fanno sapere dal presidio folignate di Libera – combattere tali situazioni con tutti i mezzi a nostra disposizione. Riteniamo, pertanto, che il primo passo utile sia comprendere a fondo il problema e capire insieme quali contromisure adottare contro fenomeni di tale gravità”. A parlare saranno importanti ospiti, come il giornalista e scrittore Nello Trocchia ed il presidente di casa Sankara – Associazione Ghetto Out, Papa Latyr Faye (Herve). L’incontro è stato preceduto venerdì pomeriggio dall’AperiLibero, un aperitivo con i vini prodotti nei terreni confiscati alle mafie.

Articoli correlati