17.5 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàSpoleto, gli studi di Alberto Patriti sul "The world journal of surgery"

Spoleto, gli studi di Alberto Patriti sul “The world journal of surgery”

Pubblicato il 13 Aprile 2015 17:05 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

A Spoleto novità importanti nell’ambito della ricerca scientifica. E’ stata infatti pubblicata dalla prestigiosa rivista internazionale “The world journal of surgery” lo studio in merito alla rimozione delle metastasi tumorali epatiche, condotto dal dottor Alberto Patriti del reparto di chirurgia dell’ospedale di Spoleto, in collaborazione con i grandi centri di chirurgia francesi, americani, coreani, giapponesi ed italiani. Nello specifico la pubblicazione affronta la possibilità di rimuovere, con la chirurgia laparoscopica, i tumori del colon-retto e le metastasi epatiche presenti in circa il 30 per cento dei pazienti affetti da questi tipo di tumori. Tecniche un tempo invasive e dalle tempistiche lunghe che oggi risultano, grazie a questa nuova scoperta, possibili ed efficaci in tempi più brevi. Un settore, quello della chirurgia mininvasiva, laparoscopica e robotica, che ha cominciato a muovere i suoi primi passi a Spoleto negli anni 2000, fino ad arrivare agli attuali e prestigiosi livelli di competitività di carattere internazionale. Questa pubblicazione risulta essere il prezioso risultato di anni di lavoro e sperimentazione che consente alla sanità umbra di affermarsi come una realtà efficiente e positiva, in grado di confrontarsi  e collaborare alla pari con sistemi sanitari di comprovato valore, sia su scala nazionale che internazionale.

Articoli correlati