13.2 C
Foligno
lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeCronaca"Dal ricordo all'oblio", la mostra sulla Grande Guerra che arrivò anche a...

“Dal ricordo all’oblio”, la mostra sulla Grande Guerra che arrivò anche a Foligno

Pubblicato il 24 Novembre 2017 18:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Canapè chiusi fino a mercoledì

Il vento che negli scorsi giorni ha interessato Foligno ha abbattuto i rami di alcuni alberi presenti nel parco. Il Comune ha disposto una potatura ordinaria per consentire la riapertura dell'area

La raccolta differenziata arriva sul tavolo della commissione controllo e garanzia

In occasione dell’assise, in programma per il prossimo 11 novembre, prevista l'audizione del consiglio di amministrazione e del neo presidente di Vus

Nascondeva cocaina, ketamina, hashish e marijuana: arrestato un 29enne

A fermarlo i carabinieri della stazione di Spello che, dopo una perquisizione personale, veicolare e domiciliare, hanno rinvenuto il mix di droghe e 600 euro in contanti. Processato per direttissima per il giovane è scattato l'obbligo di firma

Appuntamento con la storia all’ex teatro Piermarini. Il 25 novembre verrà inaugurata, infatti, la mostra “Dal ricordo all’oblio: la memoria della Grande Guerra nel territorio Folignate”. Curata da Luciana Brunelli, Manlio Marini e Simona Bonini, la mostra si avvale del progetto grafico di Federico Fondacci e porta a compimento il progetto dedicato da “L’officina della memoria” al primo conflitto mondiale. “Documenta alcune linee portanti della memoria pubblica della guerra e dei caduti – scrive la professoressa Brunelli nel saggio introduttivo al catalogo della mostra – che trovarono espressione negli anni Venti e Trenta del Novecento. Per grandi linee si tratta di una storia della memoria locale che segue l’evoluzione di quella nazionale, con alcune sottolineature dovute al contesto socio-politico e culturale del territorio folignate”. Ai visitatori sarà offerta la possibilità di osservare un’ampia documentazione della vastissima produzione, anche nel territorio, di monumenti, lapidi, stele commemorative della guerra e dei caduti. Una vera e propria “costruzione della memoria” che, avviata tra contrasti nell’immediato dopoguerra, prese forma compiuta e univoco indirizzo nel ventennio fascista, i cui monumenti sono appunto l’oggetto della mostra. L’inaugurazione è, dunque, prevista per sabato 25 novembre alle ore 18 e sarà ad ingresso libero. L’esposizione proseguirà dal 27 novembre al 9 dicembre, tutti i giorni feriali, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 19. I visitatori, in particolare gli insegnanti che vorranno accompagnare i gruppi classe in orario scolastico, potranno usufruire del servizio di accoglienza e guida fornito dagli studenti delle classi quarta AC e quarta BC liceo “Federico Frezzi”.

Articoli correlati