12.3 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCulturaFoligno tra la guerra e il terremoto: le iniziative del 22 novembre

Foligno tra la guerra e il terremoto: le iniziative del 22 novembre

Pubblicato il 21 Novembre 2017 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Il ricordo della guerra, ma anche quello del terremoto. E’ lungo queste due direttrici che corre la doppia iniziativa che si terrà mercoledì 22 novembre a Foligno. In concomitanza con il 74esimo anniversario dal primo bombardamento su Foligno, infatti, è previsto anche l’evento conclusivo delle iniziative legate ai vent’anni del terremoto del 1997. La giornata si aprirà, dunque, alle 9.30 in piazza Don Minzoni con la consueta deposizione della corona di alloro al monumento dei caduti alla presenza del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito. Finita la cerimonia, ci si sposterà nella sala Rossa di palazzo Trinci, dove si terrà il convegno “Ricostruzione e sviluppo”, che vedrà presente – tra gli altri – il sottosegretario al Ministero degli Interni, Giampiero Bocci. A fare gli onori di casa il sindaco Nando Mismetti, mentre l’incontro sarà coordinato da Maurizio Salari che proprio nel 1997 sedeva sullo scranno più alto di palazzo Orfini Podestà. E sempre tra le fila degli ex primi cittadini, a prendere la parola sarà anche Manlio Marini con “I bombardamenti del 1943”. Poi toccherà a Bruno Bracalente che interverrà sul tema “La legislazione per la ricostruzione” e a Vincenzo Riommi che parlerà di “Gestione delle emergenze sociali ed economiche e prospettive di sviluppo della comunità”. A chiudere il giro di interventi sarà, invece, Alfiero Moretti con una relazione dal titolo “A venti anni dal sisma del ’97: Foligno com’era e com’è”.

Articoli correlati