20.9 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeEconomiaTari, calcolo corretto per il Comune di Nocera Umbra

Tari, calcolo corretto per il Comune di Nocera Umbra

Pubblicato il 17 Novembre 2017 15:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiammetta Rossi medaglia d’oro al Gran Premio di tiro a volo in Kazakistan

A Shymkent l'atleta folignate ha ripetuto la prestazione di Kuwait City, conquistando il primo gradino del podio dopo una finale in cui è riuscita a staccare di nove punti la seconda classificata Eleonora Ibragimova e di ben 15 la terza Aizhan Dosgambetova

Nascondevano in casa più di un chilo di cocaina e crack: in manette due 20enni

A far scattare i controlli dei carabinieri i movimenti sospetti di uno dei due giovani, fermato in centro a Foligno. Beccato con cinque involucri di droga, i militari hanno esteso la perquisizione anche nell’abitazione, dove hanno trovato il complice

Furto di rame all’Oma, portato via materiale per quasi 10mila euro

L’episodio nella notte tra mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre in un’officina di via Bianca collegata allo stabilimento di via Cagliari. In corso le indagini della polizia per risalire ai responsabili del colpo

“L’amministrazione comunale e gli uffici preposti, rassicurano la cittadinanza sulla corretta applicazione delle tariffe in vigore”. Così il Comune di Nocera Umbra, in un comunicato stampa diffuso nelle ultime ore riguardante il “caso Tari”. Il calcolo della Tassa sui Rifiuti è al centro dell’attenzione nazionale, da quando cioè il deputato Giuseppe L’Abbate – del Movimento 5 Stelle – ha depositato un’interrogazione parlamentare per sollevare il problema dell’errato calcolo della quota variabile della Tari. L’incongruenza è stata poi confermata, dato che in alcuni comuni d’Italia l’errore è stato accertato. In diversi casi le bollette recapitate sono state dunque quasi raddoppiate, come avvenuto a Milano, Genova e Napoli. “L’amministrazione comunale di Nocera Umbra – dichiara il sindaco Bontempi nel comunicato – informa che la quota variabile della tariffa sui rifiuti è stata calcolata una sola volta considerando l’intera superficie dell’utenza domestica, composta sia dalla parte abitativa che dalle pertinenze immobiliari (posti auto, cantine, soffitte, box) e non tante volte quante sono le pertinenze, come sembra sia accaduto in altri Comuni determinando un aumento dei costi a carico dei contribuenti”. Negli scorsi giorni, anche i Comuni di Foligno e Spoleto avevano precisato che nessun errore di calcolo era stato effettuato.

Articoli correlati