6.7 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCronacaFoligno ha il pollice verde: a Corvia nascerà un boschetto urbano

Foligno ha il pollice verde: a Corvia nascerà un boschetto urbano

Pubblicato il 17 Novembre 2017 13:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Chance di riscatto per l’Atletico Foligno: c’è il Club Sport Roma

Le Cinghialette, dopo la pesante disfatta che le ha viste perdere 5-1 in casa contro la Littoriana nella prima uscita di campionato, avranno l'occasione per rialzare la testa contro le laziali

Premio nazionale per la polizia locale di Foligno e la sua comandante Daidone

A Bergamo il Comando di viale Marconi ha ottenuto un riconoscimento per l'impegno e la dedizione nel servizio ai cittadini. In totale sono stati cento gli agenti e 31 i Comandi a cui è andato l'encomio

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Tra qualche giorno Foligno sarà un po’ più verde. Merito dell’amministrazione comunale, che ha recepito alcuni consigli arrivati dalla sezione locale di Legambiente e da parte di qualche cittadino. In particolare, verrà creato un boschetto urbano sul terreno di proprietà del Comune che si trova in via Monte Pizzuto, nel bel mezzo delle due rotatorie della frazione di Corvia. Un intervento che permetterà così di avere una nuova area verde in città, regalando così alle persone uno spazio dove poter trascorrere in maniera serena il loro tempo. I lavori sono stati affidati all’Agenzia forestale regionale. L’intervento, per un totale di 10.150 euro, partirà il 21 novembre, Giornata nazionale dell’albero, quando i tecnici dell’Afor verranno coadiuvati nella piantumazione dai bambini della scuola elementare di Borroni. In questa maniera, il Comune punta anche ad una vera e propria sensibilizzazione dei più piccoli sul tema dell’ecologia. Delle venti piante, fanno parte lecci, tigli, aceri montani e gelsi. Dopo la riqualificazione del percorso della Tronca, quello in via Monte Pizzuto è il secondo caso in pochi mesi in cui l’amministrazione comunale prende spunto dalle sollecitazioni del mondo dell’associazionismo. “Dobbiamo avere l’umiltà di ascoltare – afferma l’assessore ai lavori pubblici Graziano Angeli –. Concordare gli interventi è un bel modo di collaborare. Se ci si confronta in maniera civile – spiega ancora l’assessore – i risultati arrivano. Vogliamo diffondere questa cultura del senso civico tra istituzioni, associazionismo e cittadinanza”. Il Comune è infatti pronto ad implementare il boschetto urbano qualora nel futuro arrivassero nuovi consigli. Inoltre, dopo lo spazio verde di via Pò, i bambini saranno nuovamente protagonisti della messa a dimora delle piante.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati