11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 9, 2025
HomeCulturaPierpaolo Capovilla legge Pasolini allo Spazio Zut di Foligno

Pierpaolo Capovilla legge Pasolini allo Spazio Zut di Foligno

Pubblicato il 11 Novembre 2017 15:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Leone XIV, il vescovo Sorrentino: “La città della pace ti abbraccia e ti aspetta”

Il presule ha salutato il nuovo Pontefice attraverso un messaggio pubblicato a poche ore dalla fumata bianca in Vaticano. Nel giugno 2024 il Sommo Pontefice era stato a Foligno

Leone XIV, il nuovo Papa a Foligno lo scorso giugno

Robert Francis Prevost è il 267esimo Pontefice. Solamente un anno fa ha partecipato alle celebrazioni a Santa Maria di Betlem per i 50 anni dalla fondazione del monastero

Furti in abitazione, dopo aver tentato la fuga si è costituito il quinto uomo

Nel pomeriggio di mercoledì si è presentato nel carcere di Capanne, mettendo fine ad una latitanza durata appena 36 ore. Proseguono le indagini della polizia per risalire ai proprietari di parte della refurtiva sequestrata durante il blitz degli scorsi giorni

Un momento vivo di riflessione. Così la Libreria Aurora presenta l’evento “Capovilla legge Pasolini” in programma domenica 12 novembre, alle 18.30, allo Spazio Zut. Protagonista Pierpaolo Capovilla, front man degli 2One dimensional man” e de “Il teatro degli orrori”, che leggerà e reciterà l’opera poetica pasoliniana. “Abbiamo scelto di presentare il pensiero pasoliniano – ha detto Francesca Antonini, responsabile per Foligno della Libreria Aurora – per aprire una riflessione sulla società attuale. Penso ai giovani che fanno ore di fila per comprare il nuovo modello di telefono – ha proseguito – o a chi lavora come un ossesso per 12 ore al giorno solo per comprarsi una macchina più lussuosa che, poi, gli serve per andare di nuovo al lavoro. Il capitalismo vive e prospera nell’assenza di cultura – ha quindi concluso Francesca Antonini – quindi noi ci impegniamo a fare cultura popolare, a lottare contro l’analfabetismo politico, per riaffermare valori e vie alternative a questo sistema”. Pier Paolo Pasolini fu un attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni Settanta, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi. Nell’opera di Capovilla sono certamente distinguibili la sua devozione per la passione civile e l’attaccamento ai valori democratici, sempre polemicamente ribaditi nei concerti e negli incontri pubblici. Al termine dello spettacolo, seguirà una cena. È possibile prenotare il posto chiamando al 389.0231912.

Articoli correlati