25.6 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeCulturaRipartono i laboratori di Città Viva: quest'anno tocca all'Europa

Ripartono i laboratori di Città Viva: quest’anno tocca all’Europa

Pubblicato il 7 Febbraio 2024 13:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

L’associazione Città Viva di Foligno riparte con la seconda stagione di VivaLab, il laboratorio d’attualità che, attraverso una serie di iniziative legate ad un unico tema, ha come obiettivo il confronto con la cittadinanza rispetto alle grandi questioni che la società di oggi si trova ad affrontare. “Siamo stati davvero entusiasti di registrare il grande interesse dimostrato verso il tema dello scorso anno – dicono da Città Viva -. L’ambiente, un argomento talmente delicato e importante che lo abbiamo affrontato in una serie di otto iniziative, collaborando insieme ad associazioni e realtà attive sul territorio come Legambiente e la Caritas diocesana. Nello scegliere il tema di quest’anno – proseguono – ci siamo domandati quali saranno gli eventi più importanti che come cittadini saremo chiamati ad affrontare e la risposta ci è apparsa chiara: la seconda edizione di VivaLab parlerà dell’Unione Europea”.

Tramite una serie di 4 iniziative è prevista una “passeggiata” nella storia dell’Unione europea e le sue istituzioni, le necessità che hanno portato alla sua nascita, le sfide che sta affrontando e che si troverà ad affrontare, e il suo sviluppo futuro. Prevista la partecipazione di professori e giornalisti che aiuteranno i cittadini a conoscere questa realtà così lontana, ma allo stesso tempo così vicina alla nostra, così apparentemente vaga per le cose di cui si occupa, ma così influente nelle politiche delle istituzioni nazionali.

Si tratta dunque di un viaggio lungo 72 anni, dalla fondazione della CECA (la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) ad oggi. Si inizierà venerdì 9 febbraio alle 18.30 nella sala “Battenti” dell’Istituto San Carlo, in Via Aurelio Saffi 18, Foligno. L’incontro sarà aperto a tutti i cittadini e vedrà l’intervento del professor Fabio Raspadori, docente di Diritto dell’Unione europea dell’Università degli Studi di Perugia.

Articoli correlati