10.8 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàA Spello, ambiente e gusto si uniscono per riscoprire il territorio

A Spello, ambiente e gusto si uniscono per riscoprire il territorio

Pubblicato il 17 Aprile 2015 09:56 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Passeggiate salutari all’insegna della riscoperta della natura. “Subasio con gusto”, manifestazione in programma a Spello fino al 19 aprile, quest’anno si arricchisce di due itinerari guidati per conoscere il percorso dell’antico Acquedotto romano e la “via degli ulivi”. Oltre al cibo e alle degustazioni previste all’interno della manifestazione giunta alla sua quinta edizione, arte, storia e natura si uniscono per regalare ad appassionati e curiosi l’occasione di esplorare il territorio con occhi diversi. Si iniza sabato 18 aprile, con partenza alle 9.00 dalla fonte Bulgarella, per arrivare al castello montano di Collepino in circa tre ore, lungo la strada dell’Acquedotto. Durante l’escursione, è prevista una lezione itinerante a cura di Adolfo Ranfa e Mara Bodesmo del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli studi di Perugia. Il giorno successivo, domenica 19 alle 9.30 e per circa due ore, si parte da piazza della Repubblica alla scoperta delle piante spontanee lungo la “via degli ulivi” del monte Subasio. Gli organizzatori, il Comune di Spello in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, l’Accademia umbra delle erbe campagnole spontanee, la Pro Loco IAT, il Cine foto amatori Hispellum, il Comitato per Acquatino e l’Associazione “Clematis” e l’Associazione “Costantino Imperatore”, hanno inserito i percorsi all’interno della manifestazione con l’obiettivo di unire per la prima volta tradizione popolare e turismo ambientale e paesaggistico.

Articoli correlati